A qualche mese di distanza dall’accordo sottoscritto per la realizzazione del tanto atteso impianto di depurazione consortile è stato sancito un altro patto di collaborazione tra le amministrazioni comunali di Santa Marina e San Giovanni a Piro.
I due sindaci, Giovanni Fortunato e Ferdinando Palazzo, hanno firmato l’accordo che dovrà portare alla redazione di un progetto e poi ad una serie di lavori riguardanti la riqualificazione della fascia costiera tra le due località rivierasche di Policastro e Scario. Tra gli interventi spicca la realizzazione di una pista pedonale e ciclabile che lambirà la costa attraversando l’area della foce del fiume Bussento con un suggestivo ponte in legno che il primo cittadino di Santa Marina, Fortunato, non ha esitato a definire “ponte dell’amore”.
L’infrastruttura di riqualificazione ambientale, come è stato annunciato nel corso della conferenza stampa, prevede anche la protezione della costa con opere anti-erosione.
“Oggi – dichiara Ferdinando Palazzo – abbiamo condiviso un’idea precisa di sviluppo del territorio. Verrà creato un raccordo tra i due lungomari attraverso un percorso pedonale e ciclabile che toccherà anche molte strutture ricettive che si trovano lungo quel tragitto, oltre a favorire una mobilità in sicurezza nell’ottica di un turismo sostenibile”.
L’opera dovrebbe essere realizzata nel giro di 5 anni.
“Non solo risanamento ambientale della costa – assicura Fortunato – ma con il percorso creeremo un attrattore economico. Il vero nemico del Sud è lo spopolamento: occorre, dunque, pensare a progetti ed infrastrutture condivisi che diano produttività, sviluppo ed occupazione all’intero territorio del Golfo di Policastro”.