Rubrica a cura dell’ing. Michele Calandriello, delegato ACI di Sala Consilina, Vice Segretario Nazionale CONFARCA e Segretario Regionale Studi CONFARCA Campania
Quando si eredita un veicolo occorre procedere alla registrazione dell’accettazione di eredità per poter circolare legalmente e risultare a tutti gli effetti intestatari del mezzo.
Cosa bisogna fare?
Accettare formalmente l’eredità: è necessario dichiarare di accettare l’eredità del veicolo, tramite atto pubblico notarile o dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio.
Registrare l’aggiornamento della proprietà: l’erede deve richiedere, entro 60 giorni, la registrazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e l’aggiornamento del Documento Unico di circolazione e proprietà. La procedura è unificata e si svolge presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) presente in tutte le Delegazioni ACI come la nostra.
Documenti necessari
- Documento d’identità e codice fiscale dell’erede/i
- Atto di accettazione dell’eredità
- Carta di circolazione e Certificato di Proprietà digitale (CDPD) o cartaceo
- Eventuale testamento
È importante ricordare che in caso di più eredi, prima della trascrizione a nome di uno solo, è necessario procedere alla registrazione dell’accettazione da parte di tutti.
Gestiamo per te l’intero processo: dalla verifica dei documenti fino alla consegna del nuovo Documento Unico. Presso l’Agenzia Ricciardone SRL – ACI Delegazione di Sala Consilina e Agenzia Principale SARA Assicurazioni trovi la consulenza completa per ogni pratica ereditaria relativa ai veicoli, con soluzioni assicurative su misura.