Domani, domenica 12 agosto, a Torre Orsaia, si terranno i festeggiamenti collettivi dei nati nel 1948, i cosiddetti “Coetanei della Costituzione”.
Nel 1998, per il 50° compleanno, ci fu la prima manifestazione che si tenne in pubblico, con l’organizzazione, nella piazza principale del paese, di una grande cena alla quale parteciparono più di mille persone provenienti anche da altre parti del Cilento e dall’estero.
“L’idea mi venne – afferma il promotore Giuseppe Carugno – quando nel 1998, dovendo festeggiare i miei cinquant’anni, pensai che dovesse essere bello farlo insieme a familiari, parenti ed amici. Fui maggiormente invogliato a farlo perché, tra i nati e i residenti a Torre Orsaia, vi erano più di cento nati nel 1948. Contattai gli amici e organizzammo il tutto e, già in quella occasione, ricordammo i cinquant’anni della Costituzione Italiana”.
Nella manifestazione di domani sarà ripreso il tema della Costituzione con riferimenti anche ai colori del tricolore negli addobbi e nel menù.
La mattinata sarà dedicata alla celebrazione della Santa Messa, per tutti i settantenni, celebrata da don Pasquale Pellegrino, parroco di Torre Orsaia e da padre Giuseppe Celli, cappuccino, anche lui tra i festeggiati. Successivamente, al cimitero saranno ricordati i coetanei che hanno lasciato questa terra.
La sera, nella piazza antistante il ristorante “La lanterna verde”, ci sarà una ricca cena durante la quale le portate saranno intervallate da momenti di cultura, riflessioni varie e giochi. A fine cena, ci sarà il consueto taglio della torta ed il brindisi finale.
La serata si concluderà con un momento particolare: non i soliti fuochi d’artificio ma i festeggiati affideranno al cielo i loro desideri e le loro speranze per un futuro migliore.
– Claudia Monaco –