Dopo alcune segnalazioni e qualche sopralluogo effettuato dagli uomini della Polizia Municipale di Eboli insieme alle guardie della Protezione Animali, è stato possibile accertare in un terreno la presenza di alcuni esemplari di Fringillidi particolarmente protetti e rinchiusi in alcune gabbiette.
Il controllo ha permesso di identificare il proprietario del terreno che aveva creato delle coppie formate da un maschio di Cardellino (Carduelis carduelis) ed una femmina di Canarino, al fine di ottenere degli ibridi. Questi ultimi sono molto richiesti nel caso in cui imparino il verso dei Cardellini, anche per poterli usare come richiamo vivo sugli impianti di uccellagione. Le femmine di ibrido (comunemente chiamate “incardellati”) vengono buttate via poiché sterili e non in grado di cantare.
Il controllo si è poi esteso ad altri locali di proprietà dello stesso uomo dove sono stati trovati 11 ibridi in piccole gabbie. Il loro canto era udibile dall’esterno della stanza. E’ stata trovata e sequestrata, inoltre, una gabbia trappola, mezzo vietato ma molto usato per la cattura della fauna selvatica, basato su una porta a scatto collegata all’asticella su cui l’avifauna si appoggia per mangiare il cibo presente all’interno della trappola. Gli esemplari di Cardellino e gli ibridi sono stati sequestrati e l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione di fauna particolarmente protetta sprovvista di anello identificativo, quindi provento di cattura o di illecita provenienza. I Cardellini sono stati trasportati al CRAS di Napoli dove riceveranno le cure del caso e, dopo un periodo di riabilitazione, saranno liberati in un luogo idoneo.
L’Enpa ringrazia il Comandante ed il personale del Comando della Polizia Municipale di Eboli per la loro costante presenza sul territorio al fine di salvaguardare gli animali e per la professionalità dimostrata e sottolinea che la detenzione di fauna selvatica è reato. I casi di bracconaggio possono essere segnalati sulla pagina FB dell’Enpa Salerno o all’indirizzo mail salerno@enpa.org.
– Chiara Di Miele –