Un successo di presenze quello che si è registrato ieri a Teggiano al termine del primo appuntamento della 26^ edizione della manifestazione “Alla tavola della Principessa Costanza“.
Turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno potuto conoscere le bellezze culturali, architettoniche e culinarie di Teggiano, grazie alla presenza di ben 10 taverne, dei banchetti dimostrativi delle tradizioni locali medievali e delle chiese, conventi e musei aperti per l’occasione.
Un concentrato di spettacolo, cultura e buon cibo quello che ha coinvolto l’intero centro storico, facendo scorrere all’indietro le lancette fino al 1480, quando Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano sposò Costanza da Montefeltro, figlia di Federico di Montefeltro, Duca di Urbino.
Il culmine della presenza si è registrato al termine della serata, quando è stato inscenato l’atteso “Assalto al castello” che ha incantato il pubblico con una scenografica rievocazione dell’attacco militare che subirono gli sposi e la corte al termine dei festeggiamenti in loro onore.
Percorrendo le antiche stradine di Teggiano, i visitatori si sono immersi in fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come quello del fabbro, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco e ancora le arti di lavorare la pietra, la terracotta, la seta.
L’appuntamento con il tuffo nella storia medievale della cittadina si concluderà domani, martedì 13 agosto. L’intrattenimento oggi inizierà alle 17 con lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano e proseguirà alle 17.30 in Piazza San Cono con l’accoglienza al Seggio dei notabili di Diano, mentre alle 18 partirà il Corteo dei figuranti dal Castello Macchiaroli fino all’antico Seggio. Seguiranno gli spettacoli serali e l’Assalto al Castello.
Una delle novità di quest’anno sarà la presenza, anche nella mattinata di domani, di vari spettacoli in piazza e apertura delle taverne.
– Maria De Paola –