Il Liceo Scientifico di Teggiano arricchisce dal prossimo anno scolastico 2018/19 la propria offerta formativa con una proposta di alto livello didattico-scientifico e di portata nazionale. Dal prossimo anno, infatti, gli studenti iscritti allo Scientifico frequenteranno il corso di studi previsto nel Liceo Scientifico Matematico.
Unico nella provincia di Salerno, il Liceo Scientifico Matematico nasce in seguito alla collaudata collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università della Basilicata con cui verranno progettati i temi e le metodologie e si innesta nel tradizionale percorso ministeriale del Liceo Scientifico. Il nuovo indirizzo di studi, unico nella struttura a livello nazionale, prevede in aggiunta al quadro orario settimanale di 27 ore, percorsi curriculari per un totale di ulteriori 66 ore annue e di 330 ore lungo tutto il quinquennio in aggiunta al quadro orario tradizionale previsto per tutti i Licei Scientifici presenti sul territorio nazionale che riguarderanno specificamente moduli di Cosmologia, di Fisica, di Informatica e di Logica.
Ciascun modulo prevede tra le 16 e le 18 ore di lezione in orario aggiuntivo a quello curriculare e sarà svolto da docenti di Matematica della scuola, opportunamente formati dai docenti dell’Università della Basilicata. “Siamo una scuola in controtendenza– riferisce il Dirigente scolastico del “Pomponio Leto” Rocco Colombo – Mentre, infatti, in Italia alcune sperimentazioni prevedono di ridurre il corso di studi da 5 a 4 anni, al Liceo Scientifico di Teggiano ampliamo l’offerta formativa aumentando le ore di insegnamento in materie decisamente innovative ed importanti, che ancora non sono presenti nel quadro orario del Liceo Scientifico tradizionale, come Informatica, Cosmologia e Logica. Il ringraziamento va a tutti i docenti del Dipartimento di Matematica della scuola superiore di Teggiano ed in particolar modo ai professori Roberto Manzolillo e Angela Bevilacqua che, grazie ai risultati raggiunti dagli studenti del Liceo Scientifico di Teggiano in ambito regionale e nazionale, hanno creato le condizioni affinchè l’Università della Basilicata puntasse sulla nostra scuola come modello-pilota in tutto il Sud Italia”.
La referente per il Liceo Matematico, nominata dal Responsabile del Dipartimento dell’Ateneo lucano, prof. Antonio Azzolini, per l’organizzazione del Liceo Scientifico Matematico di Teggiano è la professoressa Maria Rosaria Enea.
– redazione –