Si è tenuta all’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano la seconda giornata volta a far conoscere l’imprenditoria locale agli studenti.
“Promuovere il futuro” resta il fulcro dell’incontro che questa mattina ha visto come ospite l’imprenditore Pietro D’Elia dell’azienda “I segreti di Diano – sapori colti”.
L’appuntamento con le classi quinte si è svolto in Aula Magna all’insegna del “Made in Diano” ed ha avuto l’intento di evidenziare agli studenti che le attività di ricerca, di informazione e di comunicazione possono dare i loro frutti, pur non abbandonando il territorio e le origini, ma cercando piuttosto di implementare quello che il territorio d’origine può offrire.
“Partire, fare esperienze, studiare fuori sede non significa abbandonare le nostre terre – ha spiegato D’Elia -. Significa invece ritornare nel nido natio ed apprezzare le nostre risorse, trasformandole in attività produttive così da far crescere la nostra economia valdianese, esaltando nel contempo l’insieme di valori umani che ancora ci caratterizzano. Riprendendoci, insomma, ciò che forse abbiamo perso con l’abbandono dei luoghi di nascita”.
L’empatia che si è creata tra il giovane imprenditore e gli studenti ha stimolato molteplici domande che hanno sottolineato l’interesse sincero dei futuri diplomandi per i borghi che li hanno visti crescere.
La scorsa settimana sempre gli alunni delle classi quinte sono stati ospiti della Cardinale Group di Carmine Cardinale, a Pantano, per conoscere l’importante realtà imprenditoriale che si configura come un serio punto di riferimento per il mondo del lavoro e che conta un notevole numero di addetti che operano nelle molteplici filiali, da Teggiano ad Anagni. Anche in quell’occasione, gli studenti, hanno portato a casa un ricco bagaglio di nozioni utili per il loro futuro dopo il percorso scolastico.