Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Teggiano: per il 2018 in programma 200 ore di corsi di formazione per giovani disoccupati

Chiara Di Miele 9 Dicembre 2017

Conferire alla Città di Teggiano un ruolo propulsivo per le iniziative formative rivolte ai giovani, alle donne, alle imprese e alle organizzazioni impegnate nella filiera del sociale e del terzo settore è l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende perseguire nel nuovo anno. Proprio per definire partnership qualificate con enti di formazione, agenzie interinali, associazioni professionali, Università, imprese e organizzazioni datoriali si sono già attivati il consigliere comunale Cono Morello e il presidente del Consiglio comunale Vincenzo D’Alto.

Grande soddisfazione per il sindaco Michele Di Candia che vede così concretizzarsi un’attività importante per il Comune di Teggiano e per l’intero Vallo di Diano. Saranno attuati, infatti, corsi di formazione professionale di 200 ore per giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 29 anni, finanziati dal programma “Occupazione Garanzia Giovani”. “Organizzazione di eventi musicali e culturali” e “Key competence – Fai impresa con internet” saranno i primi due corsi che si terranno a Teggiano per i quali è necessario effettuare le iscrizioni entro il mese di dicembre. Ulteriori attività in materia di enterprise creation e coaching per giovani imprenditori sono previste il prossimo anno con l’avvio del progetto “Tanagro Opportunità Giovane” finanziato nell’ambito del programma Benessere Giovani e il progetto “Dianum Opportunity” per il quale è in corso la definizione di partenariati nell’ambito delle filiere agricola, ambientale e del turismo rurale.

“Continua l’impegno della nostra Amministrazione a favore dei giovani – dichiara il consigliere Cono Morello – Inizia a concretizzarsi l’idea di creare a Teggiano un polo formativo rivolto soprattutto ai giovani del Vallo di Diano. Grazie allo Sportello Europa iniziamo da subito con due corsi di formazione rivolti a giovani non occupati. Stiamo lavorando per creare nuove sinergie. Abbiamo già stretto una collaborazione con Quanta Spa e con l’Università di Salerno che ci porterà a nuovi progetti. A breve partirà anche Benessere Giovani. Il mio impegno, insieme a tutta l’Amministrazione, è massimo per creare nuove opportunità“.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: La Banca Monte Pruno in trasferta a Praga alla ricerca di sempre maggiori successi
Next: Il 12 dicembre si parla del modello “mensa a metri 0” nel workshop “Buone pratiche a Caggiano”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.