Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Taglio dei parlamentari. Il presidente delle ACLI Mastrovito:”No alla spending review della democrazia”

Chiara Di Miele 21 Febbraio 2020

“Il taglio dei parlamentari sminuisce l’importanza del Parlamento e rischia di compromettere la rappresentatività degli elettori”. Così Gianluca Mastrovito, presidente provinciale delle ACLI salernitane.

“Una scelta tranchant, – afferma – che va a incidere direttamente sulla relazione tra i cittadini e le istituzioni: significherà, infatti, che ogni territorio sarà rappresentato, nella sua molteplicità, da singoli individui che perderanno il contatto con la comunità locale e diventeranno sempre più politici per mestiere. È necessario aprire un dibattito serio, per capire verso quale modello di democrazia andiamo e come salvaguardare la relazione tra i cittadini e le istituzioni”.

Il taglio lineare sulla Pubblica Amministrazione, che ha di fatto ridefinito il perimetro d’azione e della geografia delle amministrazioni di prossimità sappiamo com’è andata; si genera sempre più disintermediazione nella cura dei bisogni della collettività.

In questa autoriduzione democratica, secondo Mastrovito, “c’è l’amarezza di una scelta non ponderata; per salvarsi, la politica sceglie di andare a vivere in un appartamento più piccolo, forse più adatto alle sue attuali esigenze e risorse, dove ci sta meno gente e dunque dove il luogo diventa meno centrale. Se il Parlamento è il cuore della politica, allora la politica sceglie deliberatamente di perdere centralità. Se riteniamo che la politica, quale mediazione dei bisogni di un’intera collettività, dipenda dalle decisioni del popolo, allora è ragionevole pensare che l’assemblea rappresentativa sia vivace, popolata e partecipata. Riducendo il numero dei parlamentari, il rischio è puntare verso carriere politiche professionistiche, magari emotivamente scollegate con le comunità dalle quali provengono“.

“Ma ciò che ci imbarazza e preoccupa è senz’altro – prosegue – il tradimento del sogno costituzionale degli anni del dopoguerra, che guardava ad un Parlamento ricco di popolo, di mestieri e di estrazioni popolari differenti. Un luogo di rappresentanza e non di élite e poco più, abitato dai molti “mondi sociali”; dall’operaio al docente universitario, si diceva ieri, dal rider al consulente finanziario, si potrebbe dire oggi. Forse dobbiamo prendere atto del fallimento di questo modello, aperto e realmente popolare, e la sua sostituzione con un modello per il momento poco chiaro, poco esplicitato”.

La questione non è il numero ma il modello, secondo il presidente delle ACLI provinciali. “Quale rapporto ipotizziamo tra popolo, potere e politica? Se non si risponde a questa domanda, si fatica a capire ogni riduzione. Al momento, sembra che della politica prevalga una concezione ragionieristica o di riduzione del danno. E’ proprio questo approccio che il Referendum deve scongiurare; considerare la politica come danno ed elemento da ridurre. Siamo consapevoli – continua Mastrovito – che senza un’adeguata manutenzione istituzionale, la politica rischia di trasformarsi in antipolitica, non consentendo approfondimenti utili a rifondare un’idea di Politica e Democrazia e necessari a rafforzare l’identità del Paese. La questione ruota attorno al rapporto tra la politica, il potere e il popolo e quale idea di democrazia vogliamo affermare. Poi la logica (irragionevole) sottesa ad una spending review dei costi della democrazia è inqualificabile; le dittature costano molto di più!“.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: “La Ginecologia è un gioiello dell’ospedale di Polla”. Lettera aperta di una neomamma del Vallo di Diano
Next: Farmacia 3.0 – i rimedi naturali per cistite e intestino pigro

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.