Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Straordinaria scoperta al Parco Archeologico di Paestum. Ritrovati due templi greci di ordine dorico

Annamaria Lotierzo 13 Gennaio 2024

Una campagna di scavo stratigrafico nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum ha rivelato l’esistenza di due templi greci di ordine dorico. Una scoperta che consente di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo urbanistico della polis e fornisce dati cruciali per comprendere l’evoluzione dell’architettura dorica a Poseidonia e in Magna Grecia.

Il primo tempio, databile ai primi decenni del V secolo a.C., costituisce un assoluto unicum dell’architettura templare di ordine dorico. Da nuove indagini, la storia del santuario sembra tuttavia essere ancora più antica. All’interno della struttura templare sono stati reimpiegati 14 capitelli dorici frammentari di dimensioni analoghe a quelli del tempietto. La tipologia è, invece, differente e confrontabile con quella dei capitelli della “Basilica”, il più antico dei tre templi maggiori di Paestum.

Questi ultimi eccezionali rinvenimenti dimostrano che siamo di fronte a un altro tempio, di modeste dimensioni ma con caratteristiche architettoniche simili a quelle dei primi grandi templi pestani e da datarsi al VI secolo a.C.

“Le recenti scoperte confermano quanto a Paestum ci sia ancora molto da fare sul fronte degli scavi, della ricerca e anche sul piano della valorizzazione. Dopo decenni di inerzia, il Ministero della Cultura sta dando impulso a notevoli iniziative”, ha affermato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

“I nuovi scavi sono l’ennesima dimostrazione di come lo studio e la ricerca siano assi portanti nella gestione del patrimonio culturale e strumenti fondamentali delle funzioni di tutela e di valorizzazione che lo Stato è chiamato ad espletare“, ha sottolineato il Direttore generale Musei Massimo Osanna.

“A breve le attività di scavo saranno concluse e siamo già al lavoro per creare un nuovo percorso di fruizione che renda questo importante santuario accessibile al pubblico”, ha aggiunto il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo.

Continue Reading

Previous: Tensione a Polla. Donna aggredisce con l’ascia la Polizia Municipale e il medico durante un Accertamento Sanitario Obbligatorio
Next: Controlli della Polizia Stradale di Eboli. Recuperate due auto rubate e destinate al mercato estero

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.