Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Strade dissestate nel Salernitano. Dal 1° gennaio 2018 limite di 50 km/h su tutte le Provinciali

Chiara Di Miele 13 Dicembre 2017

Verrà istituito dal 1° gennaio 2018, su tutte le strade di competenza della Provincia di Salerno, il limite di velocità a 50 km/h che riguarderà tutti i veicoli che le percorrono, fatta eccezione per la S.P.430 “Cilentana” e per la S.P.417 “Aversana” su cui restano in vigore i limiti attualmente praticati.

L’ordinanza emanata da Domenico Ranesi, Dirigente del Settore Viabilità e Trasporti dell’Ente di Palazzo Sant’Agostino, scaturisce dalle responsabilità in capo alla Provincia stessa per gli eventuali danni all’utenza causati da un’imperfetta manutenzione della piattaforma stradale che è già gravata dalla carente e in alcuni casi assenti manutenzione dovuta alle risorse che man mano negli anni si sono sempre più ridotte.

Alla mancanza di interventi sulle arterie provinciali si aggiunge il fatto che sistematicamente cunette e vegetazione presenti ai bordi laterali delle strade non vengono ripulite, nonostante attualmente la Provincia abbia impegnato, per svolgere le funzioni di propria competenza, 43 unità tra collaboratori e coordinatori tecnici di vigilanza stradale.

La ridotta disponibilità di personale, che al momento è irreversibile, è assolutamente insufficiente affinchè si possa ottenere un risultato apprezzabile e garantire la transitabilità delle strade in sicurezza, tenuto conto che il rapporto tra personale e strade di competenza è di una unità ogni circa 58 km di arteria assegnata (la Provincia di Salerno si occupa di circa 2500 km di rete stradale).

L’arrivo dell’inverno e di piogge abbondanti e basse temperature risulterebbero, dunque, sicuramente poco compatibili con gli attuali limiti di velocità previsti e con lo stato complessivo delle piattaforme stradali del Salernitano. Di qui la decisione dell’Ente e l’ordinanza del Dirigente Ranesi che tende esclusivamente alla salvaguardia della pubblica incolumità di chi quotidianamente viaggia lungo le Strade Provinciali di quello che è un territorio molto esteso e, purtroppo, che maggiormente ha subìto le conseguenze derivanti dai tagli alla spesa pubblica.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: “Basilicata…si può fare”. Domani Banca Monte Pruno e Sinergie Lucane premiano le giovani eccellenze
Next: Sala Consilina: il 16 dicembre al Teatro comunale Piera Lombardi in “Concerto di Natale”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.