Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Storytelling Teggiano, tra ieri e oggi”. Al via il progetto di promozione territoriale del Forum dei Giovani

Claudia Monaco 29 Giugno 2021

Creatività, opportunità, crescita culturale e partecipazione giovanile. Sono solo alcuni degli obiettivi del progetto “Storytelling Teggiano, tra ieri e oggi”, un’iniziativa realizzata con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento Nazionale per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale – Contributi 2019 – Avviso Giovani in Comune.

Questo progetto, desiderato fortemente dal Forum dei Giovani di Teggiano, vuole rispondere all’esigenza di promuovere la conoscenza e l’immagine del territorio con il sostegno di campagne di comunicazione integrate che prevedono l’utilizzo sinergico di strumenti di comunicazioni tradizionali e spazio sui social network.

Inoltre si punta a rafforzare e valorizzare le capacità di attrazione del centro storico di Teggiano attraverso la valorizzazione di micro-attrattori storico-culturali locali oltre ad intensificare ed agevolare le collaborazioni tra soggetti privati e soggetti istituzionali per arricchire l’ideazione e la realizzazione di iniziative per promuovere e tutelare la vocazione turistica e religiosa del territorio. Infine, l’obiettivo è rispondere ad un bisogno essenziale della comunità giovanile di disporre di spazi pubblici gratuiti ed accessibili dove poter esprimere il proprio talento.

Il progetto prevede due punti fondamentali, ovvero:

  • Creare un sito web e un posizionamento social di proprietà esclusiva del Forum dei Giovani di Teggiano con un “catalogo” storico-divulgativo del centro storico di Teggiano usufruibile a tutti. Questo catalogo rappresenterà un modo per digitalizzare totalmente Teggiano e i suoi monumenti fornendo a cittadini e turisti la possibilità di visitare e percorrere le strade del paese in modo guidato attraverso la visione di filmati realizzati appositamente, materiale digitale e documentazione che il sito stesso sottoporrà all’attenzione di chi starà procedendo lungo il percorso.
  • Realizzare eventi di aggregazione culturale e giovanile (attività sportive, workday, seminari, attività di orientamento e corsi artistici/musicali)

Il progetto avrà la durata di esecuzione di 1 anno con termine di scadenza previsto per giugno 2022.

Continue Reading

Previous: Officina del Lavoro. Consigli utili per i neo diplomati – a cura della dott.ssa Mariagrazia Stabile
Next: Don Romano Tardugno festeggia i 70 anni di sacerdozio. A Buonabitacolo una Santa Messa con il Vescovo De Luca

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.