Fino a domenica 5 dicembre una stella che continua a fiorire per colorare la speranza di chi lotta contro un tumore del sangue, è la Stella di Natale AIL, che quest’anno tornerà a colorare le piazze italiane donando la speranza ai pazienti e alle loro famiglie. Con un contributo minimo di 12 euro potrai portare un aiuto concreto a chi, in uno scenario complesso come quello attuale, sta combattendo contro una leucemia, un linfoma o un mieloma.
Grazie al tuo contributo AIL e le sue 82 sezioni territoriali possono sostenere la ricerca scientifica e le borse di studio per giovani ricercatori, supportare i Centri di Ematologia, anche con la donazione di dispositivi di protezione personale, potenziare le cure domiciliari per adulti e bambini, riducendo l’affluenza in ospedale ai casi più urgenti, sostenere le Case alloggio AIL, per accogliere gratuitamente i malati e i loro familiari, finanziare servizi socio-assistenziali per le famiglie in difficoltà, offrire sostegno psicologico a pazienti e familiari, portare a casa dei pazienti farmaci e beni di prima di necessità.
Nel Vallo di Diano si potranno trovare le Stelle di Natale AIL a Sala Consilina in Piazza Umberto I e presso la chiesa di Sant’Anna, a Polla in Piazza Vittorio Emanuele, nella piazza di Caggiano, nella piazza di Montesano sulla Marcellana nella giornata di domenica 5 dicembre, ma anche ad Auletta in via Nazionale, in piazza a Caselle in Pittari e Vibonati e a Vallo della Lucania presso la chiesa Santa Maria delle Grazie.