Un gruppo di speleologi provenienti da tutto il mondo sarà presente a Marina di Camerota nell’anno internazionale delle grotte e del carsismo.
Speleo Kamaraton 2021 è l’evento organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia, in collaborazione col Comune di Camerota, che ha il fine di promuovere e informare il grande pubblico sull’importanza delle grotte e del carsismo nella salvaguardia della biodiversità e delle riserve d’acqua mondiali. Centinaia di speleologi e di addetti ai lavori invaderanno il territorio di Camerota per tenere una serie di appuntamenti culturali, storici, sociali e musicali.
Gli incontri dal 29 ottobre al 1° novembre. Si alterneranno i racconti del territorio con “L’esplorazione della Campania. Il lungo viaggio della speleologia” a cura di Natalino Russo, “Il Monte Bulgheria, morfogenesi e carsismo” a cura del prof. Domenico Guida (C.U.G.RI.), “L’interesse archeologico delle cavità di origine antropica in Campania” a cura di Ivana Guidone (curatrice del catasto Cavità Artificiali della Federazione Speleologica Campana) e molti altri.
Un focus importante sarà destinato agli studi e alle ricerche di settore, all’acqua del futuro e alle tecniche di documentazione ipogea. Agli amanti delle escursioni saranno destinati momenti esplorazione delle cavità carsiche e degli ambienti naturali.
Il programma dettagliato sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.speleokamaraton.eu .