Dal 19 maggio si è aperta la piattaforma destinata alla richiesta del credito di imposta da parte delle società benefit.
La società benefit o cosiddette Benefit Corporation è una società che esercita la propria attività economica perseguendo, oltre allo scopo di lucro, uno o più scopi che contribuiscono alla prosperità ambientale, sociale ed economica, a lungo termine, di tutta la comunità. Rappresenta un modello d’impresa innovativo e virtuoso che si impegna a formalizzare il proprio contributo e i propri obiettivi non soltanto per un proprio tornaconto ma anche verso la collettività, comunicando inoltre i propri fini e obiettivi in maniera trasparente ai propri stakeholder. La Società Benefit è stata legalmente riconosciuta in Italia dal 2016 e tutti i tipi di società previsti nel nostro Codice Civile possono diventare Società Benefit a seguito di una modifica del proprio statuto, per cui oltre ai comuni obiettivi di una società quale può essere il proprio profitto, nell’oggetto sociale vanno previsti altresì scopi di beneficio comune generale; responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti dei propri stakeholder; modalità con cui la società benefit si impegna a creare un beneficio comune.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La prevista agevolazione ha la forma del credito d’imposta nella misura del 50% in favore delle imprese che affrontano delle spese per costituire o modificare il proprio statuto al fine di trasformarsi in una società benefit, rispettando il regime de minimis. Tale credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione e l’importo massimo riconosciuto a qualsiasi società non potrà eccedere l’importo di 10mila euro.
SOGGETTI DESTINATARI
L’agevolazione è destinata a qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni purché alla data di presentazione del credito d’imposta sia:
- iscritta al registro delle imprese;
- abbia sostenuto spese per trasformarsi, modificarsi crearsi come società benefit, a decorrere dal 19 luglio 2020;
- abbia sede in Italia;
- sia nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- non si trovi in stato di liquidazione o sia sottoposta a procedura concorsuale;
- non sia destinataria di sanzioni interdittive.
OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE
Rientrano nella misura agevolativa tutte le spese affrontate dal 19 luglio 2020 volte alle modifiche o costituzione di statuti per società benefit, pertanto vi si elencano le spese notarili e le spese inerenti ad assistenza professionale e consulenza per la costituzione o trasformazione.
ITER E TERMINI
Ai fini dell’ottenimento del credito di imposta occorrerà presentare al Ministero apposita istanza utilizzando i mezzi telematici. Le istanze potranno essere presentate nell’arco temporale che va dal 19 maggio al 15 giugno 2022 e dovranno essere firmate dal legale rappresentante della società. L’eventuale credito di imposta, nella misura del 50%, dovrà essere utilizzato in compensazione nel modello F24 e comunicato all’Agenzia delle Entrate nel limite quantitativo di 10mila euro.
Il nostro team, specializzato nella Finanza Agevolata, potrà supportare la tua iniziativa, pronti a rispondere alle tue domande, ad aiutarti nell’iter burocratico fino all’emissione del contributo. Lo Studio Viglione Libretti realizza i tuoi progetti.