Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Siccità. Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano avvia la stagione irrigua e invita le aziende alla scelta di nuovi modelli

Ornella Bonomo 12 Aprile 2024

E’ risaputo che l‘agricoltura è uno dei settori produttivi più esposti e vulnerabili nel contesto dei rischi ambientali data la sua intima dipendenza dalle risorse naturali e dalle condizioni climatiche. Tra i vari fattori di rischio il primato ovviamente lo detiene la siccità che, trasformatasi oramai da evento naturale con carattere di eccezionalità a ripetuta normalità, getta il settore agricolo in uno stato di crisi permanente. Una calamità naturale che è diventata un fenomeno strutturale e non più solo emergenziale, connotandosi con eventi sempre più frequenti, più estremi e più dannosi, colpendo sempre di più nuove aree del Paese non solo nei mesi estivi ma anche nelle restanti stagioni dell’anno, con danni ingenti alle colture e quindi alle produzioni agricole e ai redditi degli agricoltori.

L’ISPRA ci dice che solo nel 2022 il 60% del territorio nazionale ha sofferto la siccità, con danni al settore agricolo per circa 6 miliardi di euro (10% del valore dell’intera filiera agroalimentare) e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è diminuita del 20%.

Una minaccia, dunque, sempre più incalzante. Un problema serio e preoccupante che sta mettendo a dura prova l’economia agricola del Paese, creando al tempo stesso impatti notevoli sull’ambiente e sui sistemi naturali. Non di meno, poi, sono gli sconvolgimenti dei sistemi economici e sociali indotti dall’incertezza della disponibilità idrica che, come ben noto, se non si inverte la rotta della crisi climatica, è destinata a ridursi ulteriormente in breve tempo del 40%, con punte del 90% in alcune aree del Meridione.

Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro afferma che la siccità non risparmia neppure territori come i nostri, apparentemente meglio dotati in termini di disponibilità di risorse idriche.

“E questo lo sanno bene i nostri agricoltori che, da qualche anno a questa parte, stanno vivendo in prima persona le enormi difficolta legate a periodi sempre più siccitosi e caldi – afferma il Presidente Beniamino Curcio – che di fatto impediscono, per mancanza di acqua, di anticipare semine e trapianti, così come chiedono le condizioni climatiche e impongono di dover intensificare in pratica irrigua con costi aggiuntivi per i bilanci aziendali. Una situazione, dunque, difficile anche da noi e destinata, purtroppo, a peggiorare, in assenza di rimedi efficaci e strutturali”.

La prova che non possiamo stare tranquilli è data proprio da una recente comunicazione che l’Osservatorio Distrettuale dell’Appennino Meridionale, che si occupa del monitoraggio delle
risorse idriche, ha inviato a tutti i Consorzi di Bonifica, avvertendoli di stare in allarme nella prossima stagione irrigua perché si sta prefigurando a livello generale una condizione di disponibilità idrica ridotta. L’Osservatorio, per mitigare gli eventuali impatti di tale scenario, ha invitato i Consorzi di Bonifica ad ottimizzare l’impiego delle risorse irrigue, procedendo ad individuare gli areali più critici e prioritari dove mantenere i fabbisogni idrici per le colture e ad informare gli stessi agricoltori dei rischi connessi con lo scenario prefigurato e, di riflesso, della necessità di adeguare investimenti e piani colturali a tale evenienza.

“In buona sostanza, secondo l’Osservatorio nella prossima stagione irrigua c’è il serio rischio che l’acqua irrigua possa scarseggiare, ragion per cui i Consorzi di Bonifica e le stesse aziende agricole debbono correre ai ripari con le opportune azioni di mitigazione e di adattamento – spiega Curcio – Come Consorzio è da tempo che ci stiamo occupando di questo problema, cercando di estendere i comprensori irrigui, di migliorare l’efficienza degli impianti esistenti e di mettere in campo iniziative progettuali strategiche per poter fronteggiare la siccità con un approccio di prevenzione e con opere infrastrutturali mirate. Alcuni di questi progetti sono stati già finanziati e appaltati. Continueremo ovviamente a tenere alta l’attenzione sul problema siccità e a fare del nostro meglio per attenuare gli effetti deleteri di questa insidiosa calamità”.

L’attenzione unilaterale al problema, però, non è sufficiente: “Questo ovviamente non basta. Ci vuole anche uno sforzo da parte delle nostre aziende agricole, chiamate a rivedere il modello agricolo che si è sviluppato negli ultimi decenni, non più adeguato alle risorse oggi disponibili, perché ne utilizza troppe ed è poco resiliente ai cambiamenti climatici. Bisogna modificare i sistemi di irrigazione e adottarne di più efficienti, ma anche orientare le scelte verso colture e modelli agricoli meno idroesigenti”.

“Solo con uno sforzo congiunto di Consorzio di Bonifica e aziende possiamo costruire un sistema agroalimentare in equilibrio con le nostre risorse idriche. Intanto una risposta immediata l’abbiamo data stamattina, deliberando l’avvio della stagione irrigua 2024” conclude il Presidente Curcio.

 

Continue Reading

Previous: Cessione dei crediti del Superbonus in Basilicata. Attiva la piattaforma della Regione “110crediti.it”
Next: Banca Monte Pruno presente al “Salone del Risparmio” con Cassa Centrale Banca

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.