Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

12 thoughts on “Scuole chiuse: e il diritto allo studio? – Lettera alla redazione di Carlo Maucioni

  1. Preferisco non firmarmi con il mio nome, per ovvi motivi. La scuola dove insegno , Istituto A.Sacco di Sant’Arsenio, è rimasta chiusa solo il 7 gennaio mentre le altre scuole del Vallo, dove i genitori mandano i figli con tanta sollecitudine, sono state chiuse per ben sette giorni e domani si ricomincia. Credo che la colpa non sia delle scuole, peraltro fredde e impraticabili, ma delle amministrazioni locali che non riescono a garantire strade praticabili anche in presenza di deboli nevicate.Dicevo che la mia scuola è stata sempre aperta ma gli studenti erano pochi e i genitori li hanno mandati malvolentieri. Credo che, quando si fanno delle accuse, bisogna essere precisi e, in ogni caso, pretendere che i giorni persi vengano recuperati anche con rientri pomeridiani perché i ragazzi hanno il sacrosanto diritto ai 200 giorni effettivi di lezione.

  2. Infatti io l’ho detto andranno tutti a scuola a ferragosto per la felicità degli insegnanti e dei genitori!!!!!

  3. Se gli studenti, al rientro in aula, avessero interesse a recuperare il tempo perso, noi docenti ne saremmo felici….invece permangono esigui attenzione ed entusiasmo verso la scuola, purtroppo da parte di tutti…

  4. Evento eccezionale erano oltre dieci anni che non godevamo di paesaggi e momenti magici come questi da condividere con la famiglia. Personalmente credo che 7 giorni di scuola non valgano quanto queste gioie e sono più che convinta che abbia maggiore valore la qualità delle ore di studio e non la quantità.

    1. Totalmente d`accordo con Elena, ammirare i paesaggi straordinari formati dalla inusuale caduta di neve è realmente una occasione unica che dovrebbe essere approfittata dai genitori per uscire con i figli ad osservare la grandezza della natura, attività importante per la formazione integrale degli alunni.

  5. Sempre e solo polemiche siete abituati in questo paese non credo che 7 o 10 giorni di scuola possano far dimenticare di scrivere o di leggere.. ma fatela finita e dite che vi siete stancati di tenerli a casa…

  6. L’entusiasmo verso lo studio è personale ma è anche condizionato dal cattivo esempio… scuole chiuse…. precauzione… tutto giusto… ma perché non recuperare questi giorni di chiusura forzata…. dove è il problema… la legge non lo consente… Non lo condivido… è una precauzione che danneggia.

  7. Trovo estremamente ingiusto l’egoismo dimostrato con la stesura di questa lettera. Non si dovrebbe pensare ai propri figli come un caso unico e raro, ma si dovrebbe pensare alla collettività(cosa che il sindaco di Sala Consilina ha dimostrato di fare chiudendo anche oggi le scuole). È vergognoso che non esista più il rispetto per le persone che viaggiano e che,per quel “diritto allo studio” di cui tanto si parla in questa stesura , ogni mattina affrontano un’ora o più di viaggio. Non pensate solo a voi stessi, che avete la fortuna di avere una scuola (superiore o non) nello stesso paese in cui abitate, ma pensate a chi questa fortuna non ce l’ha. In alcuni paesi il servizio di autobus non ce l’ha fatta a salire, seppur provandoci. Paesi lontani, eppure. E i ragazzi cosa dovrebbero fare? Partire a piedi? .. Non mi sembra sia giusto, uscire su di una strada ghiacciata e rischiare con una macchina quando ci sono dei giorni in cui, pur andando a scuola, i ragazzi perdono ore di lezione (rare volte per mancanza di docenti e più volte per la loro svogliatezza ad affrontare lo studio). Le 40 ore perse (incluso il giorno di oggi), non sono niente in confronto alle ore che i ragazzi DECIDONO di perdere ogni giorno.
    Cordiali saluti

  8. Tutto clientalismo e leccaculi in italia /ora un signore si lamenta di 35 ore di studio tolti ai suoi figli /quando le cose ti toccano si diventa in un attimo il saviano della situazione /senza sapere che funziona al contrario /non hai denunciato le case popolari localita’taverne che mi sembra le hanno assegnate per voti a gente che hanno le doppie case e normale non ti toccava e allora caro signore te la potevi risparmiare

Comments are closed.