Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Scuola, in reggenza oltre 100 istituti. Pellegrino: “Governo mortifica la formazione al Sud”

Ornella Bonomo 25 Agosto 2023

 “La Regione Campania è in prima linea con determinazione a tutelare il diritto all’istruzione dei giovani campani e dell’intero Mezzogiorno; il diritto ad avere un’istruzione adeguata e una formazione di qualità in Istituti scolastici affidati a un Dirigente titolare, che ne garantisca progettualità e visione – afferma Tommaso Pellegrino – E’ evidente la trazione nordista del Governo che mortifica la cultura e la formazione al Sud”.

Il Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale pone l’accento sulle difficoltà in cui versano le scuole delle aree interne.

“Nella nostra regione con la ripartenza delle attività didattiche – ha proseguito Pellegrino – 124 scuole verranno  ‘affidate  in reggenza’, vale a dire gestite a distanza da un unico Dirigente che dovrà governare diversi Istituti Scolastici spesso anche distanti tra loro e con indirizzi didattici completamente diversi. È molto probabile che questo notevole aggravio di lavoro andrà a pesare sull’efficienza del servizio“.

“La cosa che mi fa ancora più indignare è che sono tanti i Dirigenti campani che lavorano in altre regioni, i quali tornerebbero volentieri nella propria terra, ma sono impossibilitati a farlo perché incredibilmente al Ministero dell’Istruzione risulta che in Campania il fabbisogno dei Dirigenti è pari a zero. Tale situazione andrà a penalizzare anche i neo vincitori del concorso da Dirigente, i quali saranno costretti a migrare in altre regioni, spesso settentrionali, spegnendo ambizioni e mortificando professionalità”.

Il Capogruppo continua con l’analisi sottolineando anche l’aspetto del dimensionamento scolastico.

“Inoltre, il dimensionamento scolastico disposto dalla Legge di Bilancio – continua Pellegrino – in Campania rischia di determinare un drastico taglio del numero degli Istituti scolastici, che inevitabilmente andrà a penalizzare soprattutto le aree interne, che ancora una volta si vedranno private di alcuni servizi preziosi e fondamentali come quello dell’istruzione. In qualità di rappresentanti delle istituzioni del Sud abbiamo il dovere di continuare a far sentire la nostra voce per garantire alle nuove generazioni le stesse opportunità dei coetanei delle altre regioni, così come previsto dalla nostra Carta Costituzionale“.

Continue Reading

Previous: Prima serata di “Tanager”. Peppe Servillo incanta Salvitelle
Next: Under 17. Domani a Polla un allenamento congiunto tra la Salernitana e lo Sporting Sala Consilina

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.