Si riprende a scoprire la natura dopo due anni di pandemia e la Valle delle Orchidee 2022 sarà la giusta occasione per vivere insieme agli altri le bellezze naturalistiche offerte dalle montagne di Sassano. L’11 e 12 giugno gli eventi conclusivi dell’edizione annuale che in primavera ha visto numerosi escursionisti alla scoperta delle varie specie selvatiche vessillo del paesaggio sassanese.
Questa mattina, nell’Aula Consiliare, il sindaco Domenico Rubino ha presentato alla stampa il programma che riempie il prossimo weekend, che gode del patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e che vede una forte sinergia organizzativa tra Amministrazione comunale e associazioni del posto.
“Quando si fa squadra si riesce ad organizzare tanto – ha esordito il primo cittadino -. In tanti hanno collaborato alla realizzazione della Valle delle Orchidee, tutti ci hanno dato una mano. Il nostro obiettivo è la rivitalizzazione del centro storico e di ciò che la natura ci ha donato. Abbiamo aperto l’Infopoint, riferimento per chi vuole sapere come muoversi e cosa fare. Per dare risalto alla Valle delle Orchidee abbiamo pensato di dividere gli eventi”.
Il responsabile dell’organizzazione, il consigliere comunale delegato Gianfranco Cavallone, ha dettagliatamente spiegato le attività dell’edizione annuale. L’11 giugno nel centro storico una serata, organizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani, animata da un gruppo di danze popolari e con buon cibo delle tradizioni gastronomiche locali preparato dall’associazione “Settembre al Borgo”. Il 12 giugno dalle 9.00 apertura delle porte della Valle delle Orchidee con escursioni gratuite, trekking a cavallo, musica popolare, tiro con l’arco, trekking con il G.E.T. Vallo di Diano (prenotazioni fino a sabato 11 telefonando al 379/1233742), concorsi di disegno e fotografia, visite all’Ecomuseo, gonfiabili e cucina tipica sassanese grazie alla collaborazione delle associazioni locali “I ragazzi di Caiazzano”, Pro Loco e “In cammino con Padre Pio”.
Escursioni e trekking al centro dell’evento che celebra le orchidee selvatiche e la natura di Sassano. “Per noi è motivo di orgoglio dare un contributo a questa manifestazione – ha affermato Giancarlo Priante, presidente del Gruppo Escursionistico Trekking Vallo di Diano – che negli anni ha dato molti frutti. Centinaia di turisti stranieri si muovono autonomamente per trascorrere almeno una giornata nella Valle delle Orchidee. Nel mondo escursionistico questa località non è ancora molto conosciuta e dobbiamo recuperare il tempo perso. Domenica 12 faremo un’escursione non troppo impegnativa, volta a conoscere le orchidee e allo stesso tempo il territorio montano di Sassano”.
Riccardo Di Novella, Direttore dell’Ecomuseo, ben conosce la Valle delle Orchidee, nata dagli studi e dalle ricerche del padre Nicola. “È una grande festa di chiusura del percorso fatto tra aprile e maggio – ha spiegato – ma che accende i riflettori su altre tematiche che portiamo avanti con l’Ecomuseo. Il 12 giugno faremo un’attività adatta a tutti, per osservare gli aspetti legati alla flora in generale e al paesaggio. Il tema delle orchidee per Sassano è obiettivo importante di sviluppo e quindi puntiamo a concretizzarlo per tutto l’anno. Dobbiamo essere bravi e attrezzati ad accogliere chi vuole vivere il turismo nelle aree interne, noi ci siamo per raccontare la storia rurale di questo territorio e metterla a disposizione della popolazione che vuole utilizzarla come volano di sviluppo”.
La Pro Loco Sassano, in stretta sinergia con il Comune, ha collaborato attivamente alla realizzazione del programma della Valle delle Orchidee 2022. “Il nostro obiettivo è dare una risposta ai giovani – ha affermato il presidente del sodalizio, Antonello Aumenta -. La Valle delle Orchidee è l’emblema che fa conoscere Sassano in tutto il mondo e deve durare tutto l’anno, sfruttando al meglio questo nostro vantaggio. Quest’anno abbiamo contribuito con un concorso fotografico per ragazzi che terminerà nel 2023 per catturare le bellezze della natura di Sassano e dare un merito ai giovani che vedranno pubblicate le loro foto nel nostro calendario 2023″.
“Orchidee tutto l’anno” è il messaggio finale del sindaco Rubino, che ha annunciato i futuri progetti legati a questa tematica e che proseguiranno anche in inverno. E uno sguardo particolare alle nuove generazioni: “Cercheremo di portare nella Valle delle Orchidee quanti più bambini possibile”.
Presenti alla conferenza stampa odierna i consiglieri comunali Pio Biancamano e Gaetano Spano, Antonella Inglese, che coordina il neonato Infopoint comunale, e gli agenti del locale Comando di Polizia Municipale.