Un corso di formazione professionale per caseificatori è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di Sanza insieme alla Pro Loco e con la collaborazione di AgenForm e tenuto dall’esperto nel campo della produzione, sicurezza e qualità alimentare, docente tecnico AgenForm Domenico Barberio.
Il tema di approfondimento sono i “formaggi molli e freschi”. Il corso si terrà preso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale nel monastero di Salemme il 17 e 18 maggio.
Giovedì 17 maggio dalle 9.00 alle 12.00 la parte teorica su “La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani“. La lezione vuole porre le basi tecnologiche relative alle citate tipologie di formaggi. Si tratteranno i temi del latte, della sua composizione e le indicazioni per l’utilizzo nella produzione di formaggi, ma anche le fasi della caseificazione fino all’estrazione della cagliata. Dalle 14.00 alle 17.00 la parte pratica sul formaggio fresco presamico, la caseificazione con 50 litri di latte vaccino.
Nella seconda giornata, venerdì 18 maggio, dalle 9.00 alle 12.00 si terrà una parte pratica sul formaggio molle da tavola e la caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Dalle 13.00 alle 15.00 la parte teorica su “La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani“.
Le iscrizioni al corso sono aperte ai giovani e a coloro che vogliano approfondire la conoscenza di un mestiere molto ricercato. “Riteniamo fondamentale la formazione e la conoscenza di tecniche e di normative che migliorino la qualità dei nostri prodotti, punto di partenza del rilancio del sistema economico locale – ha commentato il consigliere comunale Antonella Confuorto, promotrice dell’iniziativa – di agricoltura si può vivere, il nostro territorio può trovare nella lavorazione delle tipicità locali una risposta occupazionale. La qualità dei nostri prodotti può contribuire anche al rilancio del sistema turistico, dunque è in questa direzione che lavoriamo e lavoreremo per migliorare la nostra comunità”.
Informazioni sul corso e per le iscrizioni: Antonella 335/5382544 – antonellaconfuorto@icloud.com.
– Chiara Di Miele –