Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Sant’Arsenio: il Coro “Amici della Musica” compie 50 anni. Presentato il programma delle celebrazioni

Chiara Di Miele 21 Settembre 2024

Il Coro “Amici della Musica” di Sant’Arsenio quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni di vita e la comunità si appresta a celebrare questo prestigioso traguardo con una serie di eventi che sono stati presentati questa mattina alla stampa nel corso di una conferenza che si è tenuta nell’Aula Consiliare del Comune.

Presenti il sindaco Donato Pica, il presidente del Consiglio comunale e delegato allo Spettacolo Luigi Biscotti, la presidente del Coro Polifonico Antonella Pepe, la Maestra e Direttrice del Coro Viviana Palladino, il Direttivo e i coristi.

Il Coro Polifonico “Amici della Musica” nacque nel 1974, inizialmente diretto da Monsignor Angelo Spinillo, oggi Vescovo di Aversa. I coristi santarsenesi si esibirono per la prima volta il 29 settembre 1974, in occasione della I Rassegna di Musica religiosa svoltasi a Sant’Arsenio. Inizialmente si configurò essenzialmente come coro di servizio alle funzioni religiose, svolgendo la sua attività sia in parrocchia che nel plesso ospedaliero del paese. Dopo 50 anni la compagine artistica svolge servizio liturgico e concertistico, promuove manifestazioni per favorire la diffusione della musica corale nelle scuole e nelle comunità e porta avanti iniziative ed eventi di elevato spessore artistico e culturale.

Il ricco programma di celebrazioni del 50° anno di vita del Coro, che è partito nello scorso aprile, vedrà come evento principale la Celebrazione Eucaristica, in programma domenica 29 settembre alle 18 nella parrocchia di Santa Maria Maggiore, presieduta da Monsignor Spinillo e animata dal Coro “Amici della Musica”. A seguire ci sarà un concerto dei coristi santarsenesi con la partecipazione dei Maestri Lucia Branda, Luigi Di Miele, Francesco Langone, Giuseppe Giugliano e Giosi Cincotti.

I successivi appuntamenti in programma prevedono per il 12 ottobre alle 19.00, nel Teatro Comunale “G. Amabile”, il Concerto corale “Giuseppe Savani” di Carpi diretto dal Maestro Giampaolo Violi e il Coro Polifonico “Histonium Bernardino Lupacchino” di Vasto diretto dal Maestro Luigi Di Tullio; il 26 ottobre alle 19.00, sempre nel Teatro Comunale, si esibirà il “Coro Pop” di Salerno diretto dal Maestro Ciro Caravano, mentre il 14 dicembre alle 19.00 sarà la volta del Coro giovanile “InCanto” di Cava de’ Tirreni diretto dal Maestro Giacomo Monco.

Le iniziative godono del patrocinio del Comune e dell’Associazione Regionale Cori Campani, oltre che del sostegno della Banca Monte Pruno e del Circolo Banca Monte Pruno presente questa mattina con il presidente Aldo Rescinito.

“È un punto raggiunto con grandi risultati e soddisfazioni” ha esordito Biscotti. Gli ha fatto eco il sindaco Pica: “È la storia di una formazione che ha superato l’usura inevitabile del tempo. Un’esperienza unica, perché credo che nel territorio non si possa annoverare un esempio identico. 50 anni sono tanti e ciò significa che chi è stato protagonista e partecipe di questo progetto è riuscito sempre a portare nuovi contenuti. C’è stata anche capacità di aggiornamento per arrivare fino ad oggi a festeggiare con una serie di iniziative qualificate. C’è un solo filo conduttore che spinge delle persone ed è l’amore per la musica, un modo nobile per esprimere sentimenti, amori, passioni, paure di ognuno di noi. Assicuriamo tutto il nostro sostegno in termini di strutture, attrezzature e incentivazioni economiche“.

Si sta già lavorando ad un restyling dell’Auditorium comunale che prevede una sistemazione complessiva del luogo adeguato dove poter continuare ad esibirsi.

“50 anni fa un gruppo di appassionati di musica decise di fondare un coro – ha raccontato la presidente Pepe – che ha percorso un lungo cammino ed è diventato un punto di riferimento culturale per tutta la regione e ha raggiunto numerosi traguardi, ottenendo riconoscimenti e portando avanti il nome di Sant’Arsenio. Più che amici della musica siamo amici tra di noi. Le persone che partecipano si sentono a casa loro“.

“Sono cresciuta in questo coro e quando è passato nelle mie mani, venendo da studi accademici avevo la pretesa che avesse atteggiamenti più rigorosi. I coristi hanno iniziato a credere in me e poi lentamente in loro stessi – ha spiegato la Maestra Palladino -. Ascoltavo delle voci pazzesche e pensavo che il potenziale del Coro dovesse migliorare. In questi anni c’è stata un’attenzione maggiore che ha portato i coristi stessi a scoprire che sono davvero bravi. La gioia più bella per me è sentirli cantare e commuovermi“.

Continue Reading

Previous: Cambio al vertice del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno. Il Colonnello Fernando Sileo è il nuovo Comandante
Next: Padula: emozioni e testimonianze di legalità alla consegna del Premio Internazionale “Joe Petrosino”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.