Dal 3 al 5 gennaio 2025 una speciale occasione per gli amanti del canto a Sant’Arsenio grazie al Campus Musicale e dello Spettacolo che ha organizzato il workshop dal titolo “La Voce Professionale” rivolto ad interpreti, cantautori e cantautrici a partire dai 14 anni (i minori dovranno essere accompagnati dai genitori).
I maestri con cui sarà possibile seguire le lezioni sono Michela Olivieri, Luca Pitteri e Ivan Lazzara. La Olivieri è Vocal coach, Direttore artistico e titolare dell’accademia di canto “Sound and Soul”, Direttore artistico di “Borgo in Canto”, Direttrice di Unimetodopass, assistente alla produzione della Performer Cup; ha pubblicato il suo primo manuale “Le ovvietà del canto” nel 2023. Pitteri è Direttore di Coro con un’intensa attività concertistica; tra il 2009 e il 2010 è stato l’insegnante di canto della prima e seconda edizione del programma “Io canto” in onda su Canale 5, ha partecipato all’ultima puntata di “Ti lascio una canzone” su Rai 1 e dal 2001 al 2007 ha ricoperto la carica di insegnante di canto nella trasmissione “Amici di Maria De Filippi”. Lazzara, invece, è un Vocal coach, compositore e arrangiatore, maestro di tecnica vocale per doppiatori, cantanti, attori e per chiunque utilizza la voce ai fini professionali.
Si svolgerà nell‘aula multimediale in località Serrone a Sant’Arsenio la mattina dalle 9.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. I partecipanti dovranno essere muniti di chiave USB con basi musicali per l’ascolto che avverrà durante il workshop a discrezione dei Maestri. Le scuole che faranno partecipare al workshop i propri allievi avranno un costo ridotto e saranno premiate con una targa.
A conclusione i maestri selezioneranno 30 artisti suddivisi in “Sezione Cover” e “Sezione Inediti” che si esibiranno a maggio in un teatro di Roma alla presenza di una giuria di esperti i quali assegneranno due premi per ogni categoria. Ogni semifinalista avrà diritto a 2 biglietti omaggio con posto riservato.
Insieme a Luca Pitteri i partecipanti potranno scoprire come è fatto l’organo vocale e come funziona, grazie a brevi cenni di anatomia e fisiologia della laringe e dei distretti principali coinvolti nella fonazione. Saranno studiati i concetti essenziali per costruire l’esercizio adatto ai propri bisogni tecnici e performativi, i meccanismi laringei e la respirazione costodiaframmatica. Sarà possibile scoprire le relazioni tra tecnica, linguaggio musicale e interpretazione nei vari stili e ricevere le migliori indicazioni relative alla presenza scenica e come prepararsi al meglio per affrontare un casting o un’audizione.
Con Michela Olivieri i partecipanti scopriranno l‘anatomia dello strumento Voce, la gestione dei tratti fisionomici utili alla voce professionale, l’osservazione e la gestione della postura e poi sarà possibile effettuare un lavoro pratico e l’approccio sulla gestione di un brano.
Con Ivan Lazzara, invece, si andrà alla scoperta della differenza tra registro Misto e Mix, delle tecniche di respirazione e della corretta sonorità e utilizzo della voce, scoprendo anche come evitare i break vocali e gli errori.
Per informazioni e iscrizioni al workshop telefonare al numero 329 4788383 o scrivere a campusmusicaespettacolo@gmail.com