“Finalmente nostre!”, questo il commento del sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, al termine del Tavolo Tecnico Operativo in videoconferenza con i rappresentanti del Ministero dei Beni culturali e della Sovraintendenza per i Beni culturali e Paesaggistici.
Oggetto dell’incontro è stata l’opera di Josè Ortega composta da 196 maioliche che rappresentano la distruzione di Bosco ad opera dei Borbone. L’Amministrazione Palazzo ha lavorato affinché l’opera d’arte fosse di gestione diretta del Comune.
Il Tavolo tecnico ha portato alla sigla dell’approvazione della bozza di Accordo di Valorizzazione relativo al trasferimento al Comune del sito ove sono collocate le 196 maioliche di Ortega. Ora la parola definitiva al Consiglio comunale per il trasferimento definitivo.
“Poi potremo dare rapidamente il via alla riqualificazione del sito. – commenta il sindaco – Il modo migliore per onorare i 100 anni dalla nascita di Ortega, seppure con un pizzico di ritardo”.
Il sindaco Palazzo, orgoglioso della conquista, ringrazia per la stretta e proficua collaborazione il Segretario Regionale per la Campania del Ministero della Cultura Salvatore Buonomo, il funzionario responsabile Anna Caparro, la dirigente della Soprintendenza per i Beni culturali e il Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo e Rosario Bigliardo della Direzione regionale dell’Agenzia del Demanio.
“Grazie per aver lavorato con noi e per noi in questo difficile momento Covid, – conclude Ferdinando Palazzo – dando impulso concreto al procedimento e per averci accompagnato nel dare una rapida svolta all’Attuazione dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. 28 maggio 2010 n. 85 – Trasferimento agli Enti territoriali di beni demaniali nell’ambito di specifici accordi di valorizzazione”.