Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Salerno: eletto il direttivo della Scuola di Dialogo interreligioso e interculturale

Annamaria Lotierzo 14 Febbraio 2022

Il 27 gennaio, in occasione del “Giorno della memoria” presso il Municipio di Salerno alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, ha gettato le basi la “Scuola di dialogo interreligioso e interculturale APS”. Venerdì scorso, nell’auditorium della chiesa di San Bartolomeo Apostolo ad Eboli, è stato firmato l’atto costitutivo di questa importante iniziativa sociale e culturale. Erano presenti tutti i referenti delle diverse organizzazioni religiose che hanno deciso di portare avanti il progetto. Ad accogliere i presenti è stato don Alfonso Raimo con i suoi collaboratori parrocchiali, il quale ha rimarcato l’importanza di questo sodalizio sottolineando la fondamentale centralità del dialogo fra credenze e culture diverse quale antidoto alla diffidenza, indifferenza e pericoloso individualismo, frutto anche delle crisi in atto, da quella economica a quella pandemica a quella geopolitica.

“Ci unisce – così ha concluso il suo intervento di benvenuto don Raimo – la consapevolezza che la speranza è vicina se si sa vivere l’arte del dialogo perché niente è perduto con il dialogo, tutto è possibile con la pace”. 

Dopo le formalità di rito, sotto la supervisione tecnica di Gianluca Mastrovito, si è proceduto con l’approvazione dello statuto. Per acclamazione i presenti hanno deciso di individuare nella figura di don Raimo il presidente dell’Associazione. Comune è stato il sentimento di immaginare l’esperienza come un laboratorio dove in forma circolare tutti saranno chiamati a dare un contributo anche in termini di responsabilità di governo della scuola. A coadiuvare don Raimo saranno, per il primo mandato quadriennale, Gianfranco Macrì in qualità di vicepresidente, Maria Carmela Mandolfino come consigliere di Presidenza e tesoriere, Eugenio Mastrovito in qualità di consigliere di Presidenza e Segretario e Giuseppe Palatucci nella veste di consigliere di Presidenza.

La forma giuridica scelta dalla Scuola sarà, infatti, quella dell’Associazione di Promozione Sociale ed Ente del Terzo Settore, regolarmente iscritta al Registro Unico del Terzo Settore. Inoltre aderirà, attraverso la sottoscrizione di un apposito protocollo, alla rete nazionale ACLI. Nelle prossime settimane sarà reso noto anche il programma delle attività che, organizzate secondo una logica laboratoriale, ruoteranno attorno ai filoni dell’alta formazione, dei rapporti con le scuole e delle relazioni con gli enti locali.

Continue Reading

Previous: Caggiano: rubati due asinelli da un’azienda agricola. Indagano i Carabinieri
Next: Fernando Mangone, artista di Altavilla Silentina, incanta la Toscana con una performance di pittura en plein air

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.