Il Comune e la Polizia Municipale di Sala Consilina in azione contro i padroni incivili dei cani. Infatti il sindaco Domenico Cartolano ha firmato un’ordinanza stilata con il Comandante della Municipale, Luogotenente Claudio Cioffi, che detta disposizioni relative alla conduzione degli animali d’affezione e all’obbligo di rimozione delle deiezioni.
Il provvedimento risponde alla crescente necessità di mantenere puliti gli spazi pubblici e garantire il decoro urbano, oltre che di tutelare la salute dei cittadini. Sono esenti dall’ordinanza i non vedenti accompagnati dai cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati a raccogliere le deiezioni.
E’ fatto obbligo a tutti i proprietari e detentori o conduttori di animali d’affezione, nell’accompagnare gli stessi per strade e luoghi pubblici o aperti al pubblico, nei giardini o parchi pubblici e nelle zone destinate al verde pubblico di tenerli al guinzaglio di una lunghezza massima di 1,5 metri e di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni.
E’ inoltre obbligatorio disporre di strumenti idonei alla immediata rimozione delle deiezioni solide (paletta o altro oggetto) e di sacchetti monouso oltre che di una bottiglietta o altro contenitore con acqua da utilizzare per la pulizia e diluizione delle deiezioni liquide ed esibire su richiesta della Pubblica Autorità i beni di raccolta e pulizia.
Bisogna poi provvedere in autonomia e nell’immediatezza alla diluizione e ripulitura con acqua o con eventuale aggiunta di opportuni detergenti e disinfettanti, delle deiezioni liquide prodotte dai propri cani, dotandosi di bottigliette, spruzzatori o altri contenitori e depositare le deiezioni solide raccolte nelle apposite “Dog Toilette” presenti sul territorio comunale o di custodirle negli appositi sacchetti fino al corretto smaltimento.
E’ necessario impedire ai propri cani di defecare o urinare a ridosso di portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni, negozi, vetrine, veicoli parcheggiati ed elementi di arredo urbano, mentre è fatto obbligo di avere con sé una museruola da utilizzare in caso di rischio per l’incolumità delle persone o degli altri animali o su richiesta dell’Autorità competente.
I padroni devono evitare che i cani da loro accompagnati causino disturbo o danni a persone, cose o ad altri animali e, seppur sia consentito l’accesso degli animali d’affezione nei parchi e nelle aree verdi destinate
al pubblico, questo non è consentito ai soggetti affetti da malattie infettive, diffusive e da parassiti.
Va monitorato il proprio animale anche quando libero di vagare, senza guinzaglio e museruola, nelle aree di sgambamento riservate e recintate e non va agevolato l’accesso ai cani dove non consentito, ancorché accompagnati dal conduttore, in particolar modo nelle aree destinate e attrezzate per particolari scopi, come le aree ginniche o aree giochi per bambini, anche se non segnalate, ma che siano chiaramente adibite a questo scopo dalla presenza di giochi e attrezzature fisse.
I trasgressori saranno soggetti ad una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.