Si terrà domenica 22 gennaio a Sala Consilina, a partire dalle ore 17:30, l’inaugurazione del teatro comunale “Mario Scarpetta” sito presso il Polo Culturale in Via Cappuccini. Nel corso dell’incontro sarà presentato il programma artistico della prossima stagione primaverile.
Il nome dell’artista a cui intitolare la struttura è stato scelto attraverso il sondaggio “Un nome per il teatro”, tramite il quale l’amministrazione comunale ha deciso di acquisire le proposte di intitolazione da parte della cittadinanza attraverso un form che è stato possibile compilare fino allo scorso 20 marzo.
La nuova struttura è una cavea seminterrata di 1.200 metri quadrati, con funzioni di teatro e di auditorium, per una capienza di 495 spettatori e nasce con l’intento di servire non solo i 13mila cittadini di Sala Consilina, ma un più vasto bacino di riferimento che – con l’intero Vallo di Diano, su cui insiste il Comune salernitano, e le aree prossime del Cilento e della lucana Val d’Agri – conta ben 120mila abitanti.
La nuova sala teatrale potenzia così l’offerta del “Polo culturale Cappuccini” dove hanno già sede la Sezione Separata dell’Archivio storico, il Museo Archeologico, l’Auditorium e la Biblioteca “Carlo Nisi”, cui si affianca il Centro Studi e Ricerche del Vallo di Diano intitolato all’editore Pietro Laveglia, nonché un’arena esterna e un’area sportiva polivalente.
Il primo spettacolo in tabellone, di scena il 28 gennaio, sarà l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con il quintetto I Solisti del San Carlo e la Scuola Musicale “R. Goitre” di Vallo della Lucania in convenzione con il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.
L’ingresso è libero.
– Mariarita Cupersito –