Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Registro dei tumori dell’ASL Salerno. 5659 diagnosi in un anno, meno casi a Sala Consilina, Polla e Sapri

Chiara Di Miele 20 Novembre 2024
Freepik

E’ stato presentato ieri pomeriggio, presso la sede dell’Ordine dei Medici, il primo Registro dei tumori dell’Asl Salerno alla presenza della Responsabile Claudia Cavallo, del presidente dell’Ordine Giovanni D’Angelo e del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Gennaro Sosto.

Sono 5659 i tumori registrati in un anno in provincia di Salerno, con una maggiore incidenza nell’Agro Nocerino-Sarnese e dati più bassi nel Cilento. Il salernitano fa registrare un indice più basso di diffusione di tumori rispetto alle altre province del Sud (-5% per gli uomini e -3% per le donne).

Crescono però i numeri dei tumori ai polmoni per le donne, soprattutto tra Salerno e Mercato San Severino, mentre diminuiscono per gli uomini. Dal Registro si evidenziano minori diagnosi di cancro a Vallo della Lucania, Sapri, Sala Consilina e Polla.

Le neoplasie più diffuse per gli uomini del salernitano sono quelle della prostata (16,3% del totale), del polmone (15,5%) e del colon retto (13%) seguite da cancro alla vescica e linfoma.

Per le donne si registrano 3079 casi di tumore al seno in cinque anni, seguiti da cancro della tiroide, del polmone e del collo dell’utero. Per entrambi i generi, invece, si evidenzia un aumento di melanomi e tumori alla tiroide.

Nella provincia si attesta a buoni livelli la sopravvivenza dopo aver contratto il tumore alla prostata (91%) e alla vescica (81%), mentre la percentuale di sopravvivenza per un tumore al fegato è del 30% e al polmone del 15%. Per le donne la percentuale di sopravvivenza per un cancro alla mammella è del 63% e del 92% per quello della tiroide.

Per ciò che concerne i posti in cui i residenti della provincia di Salerno scelgono di curare il cancro dal Registro emerge che il 58% si ricovera in provincia, il 22% in Campania e il resto va fuori regione. Tra questi ultimi risultano gli under 50 che si spostano maggiormente fuori dalla Campania. Il 46% dei cittadini va fuori regione solo per il tumore della tiroide, in modo particolare nel Centro di riferimento di Pisa.

Continue Reading

Previous: COOP – Polla – OFFERTE da giovedì 21 novembre a mercoledì 4 dicembre
Next: La Guardia di Finanza di Salerno dona oltre 5 tonnellate di pellet alla Croce Rossa di Agropoli

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.