Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Reddito di Cittadinanza, i requisiti per accedere – a cura dello Studio Viglione Libretti

Claudia Monaco 30 Gennaio 2019

– REQUISITI PER ACCEDERE

  • Essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
  • Isee inferiore a 9.360 euro annui.
  • Patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui.
  • Patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può arrivare fino a 20.000 per le famiglie con persone disabili.

 

– ALCUNI ESEMPI

  • Una famiglia composta da 2 adulti e 2 figli minorenni avrà fino a 1.180 euro al mese di RdC: fino a 900 euro mensili come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).
  • Una persona che vive da sola avrà fino a 780 al mese di RdC: fino a 500 euro come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).
  • Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 1 figlio minorenne avrà fino a 1.280 euro al mese di RdC: fino a 1.000 euro mensili come integrazione al reddito più 280 euro al mese di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).
  • Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 2 figli minorenni avrà fino a 1.330 euro al mese di RdC: fino a 1.050 euro come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).

 

– NORME ANTI-DIVANO

  • Tutti coloro che sono in grado di lavorare dovranno attivarsi stipulando il patto per il lavoro e il patto per la formazione entro 30 giorni, aderire ad un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro e all’inclusione sociale, dovranno registrarsi su una piattaforma digitale (Siupl) e consultarla quotidianamente come supporto nella ricerca del lavoro. Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi: entro i primi 12 mesi, la prima offerta di lavoro potrà arrivare nel raggio di 100 km – 100 minuti di viaggio. Se viene rifiutata la seconda offerta potrà arrivare nel raggio di 250 km e se anche questa viene rifiutata, la 3° offerta potrà arrivare da tutta Italia.
  • Dopo il 1° anno, anche la prima offerta potrà arrivare fino a 250km, mentre la 3° potrà arrivare da tutto il territorio nazionale.
  • Dopo i 18 mesi tutte le offerte possono arrivare da tutto il territorio nazionale.
  • Chi ottiene il reddito, sia se ha sottoscritto il patto di inclusione, sia il patto per il lavoro, sarà chiamato anche a partecipare a progetti utili alla collettività fino a 8 ore la settimana, organizzati dai comuni.

 

– COME SI RICHIEDE

  • Il Reddito di cittadinanza potrà essere richiesto a partire dal 5 Marzo alle Poste Italiane sia direttamente all’ufficio postale che in via telematica, oppure al Caf. Successivamente l’Inps verificherà se si è in possesso dei requisiti. Il Reddito di cittadinanza verrà erogato a partire dal 27 Aprile attraverso una normalissima prepagata di Poste Italiane (non sarà possibile utilizzarla per il gioco d’azzardo – prelievi in contanti entro un tetto mensile di 100 euro per singolo individuo).

 

– REGOLE E SANZIONI

  • Viene escluso chi non sottoscrive il Patto per il Lavoro o per l’inclusione sociale.
  • Non partecipa alle iniziative formative e non presenta una giustificazione.
  • Non aderisce ai progetti utili per la comunità predisposti dai Comuni.
  • Rifiuta la terza offerta congrua.
  • Non aggiorna le autorità competenti sulle variazioni del proprio nucleo.
  • Fornisce dati falsi. In questo caso, si rischiano da 2 a 6 anni di carcere.

 

– GLI INCENTIVI AL LAVORO

  • Sono previsti incentivi per le imprese che assumono. Si va da un minimo di 5 a un massimo di 18 mensilità. Se l’assunzione avviene tramite un ente di formazione o un’agenzia per il lavoro lo sgravio si dimezza. Se la stabilizzazione avviene durante il secondo ciclo di reddito  (i successivi 18 mesi) lo sgravio è fisso  in 5 mensilità. Se si avvia un lavoro autonomo l’incentivo che spetta è di 6 mensilità. Per ottenere il bonus l’azienda deve comunicare le “Vacancies”, non licenziare, e l’assunzione  deve comportare un incremento netto del numero dei dipendenti stabili.

 

– GLI INCENTIVI CUMULABILI

  • Bonus “Resto al sud” (compatibile con le 6 mensilità di Rdc garantite a chi avvia una nuova attività o si mette in proprio).
  • Naspi e dis-coll.
  • Assegno di ricollocazione.

 

– PENSIONI DI CITTADINANZA

Possono richiedere la pensione di cittadinanza, i pensionati che vivono sotto la soglia di povertà e che hanno Isee familiare inferiore a 9.360 euro all’anno, patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, non superiore ai 30 mila euro e patrimonio finanziario inferiore a 6.000 euro, 8.000 se si è in coppia.

[button link=”https://www.ondanews.it/category/rubriche/la-rubrica-del-commercialista/” size=”small” color=”red”]Vai alla RUBRICA DEL COMMERCIALISTA – a cura dello Studio Viglione Libretti -[/button]

[box type=”info”]PUBBLIREDAZIONALE[/box]

 

Continue Reading

Previous: Linea ferroviaria potenziata ad Eboli. Cariello incontra i vertici di Reti Ferroviarie Italiane
Next: A Pertosa una stazione di ricarica per veicoli elettrici dopo l’adesione all’intesa con Enel Mobility

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.