Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Recupero dei sentieri storici e collegamenti con l’aeroporto di Pontecagnano. Le iniziative del Parco Nazionale

Zenda Cimino 15 Ottobre 2024

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni intende promuovere e coordinare il potenziamento e l’istituzione di nuovi collegamenti tra l’aeroporto di “Salerno – Costa d’Amalfi” e il territorio protetto, al fine di garantire una capillare fruizione delle bellezze naturalistiche, ambientali, culturali che caratterizzano i tanti borghi e che hanno determinato i numerosi riconoscimenti da parte dell’UNESCO.

In tale ottica l’Ente Parco, quale ente sovracomunale con una competenza su 95 comuni (80 area parco + 15 aree contigue) ha invitato le aziende di trasporto pubblico locale ad un incontro fissato per il giorno 29 ottobre ore 10 presso la sede di Vallo della Lucania.

“L’apertura dell’aeroporto di ‘Salerno – Costa d’Amalfi’ rappresenta una grande opportunità di sviluppo dell’intera area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tale infrastruttura garantirà il collegamento oltre che con le città del Nord Italia anche con le maggiori città europee, generando nuovi flussi turistici che dovranno essere intercettati mediante l’istituzione e il potenziamento di nuovi collegamenti con il territorio protetto” ha dichiarato Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale.

Nel frattempo l’Ente ha anche avviato un’azione di recupero e valorizzazione della rete dei sentieri storici che attraversano il territorio del Parco.

Con una nota a firma del presidente Giuseppe Coccorullo è stato chiesto ai sindaci dell’area protetta di trasmettere una scheda identificativa dei sentieri di maggior interesse naturalistico, storico e culturale.

“L’obiettivo – ha sottolineato Coccorullo – è l’elaborazione di un progetto complessivo di promozione, valorizzazione, monitoraggio e manutenzione della rete sentieristica del Parco che sottoporremo ai Ministeri competenti e alla Regione Campania per ottenere finanziamenti pluriennali che consentano interventi manutentivi annuali per garantire una fruizione in sicurezza dei percorsi facenti parte della rete”.

Continue Reading

Previous: Potenza: pazienti diabetici rischiano di non avere un medico. L’associazione dedicata chiede l’intervento della Regione
Next: Mancanza di energia elettrica a Teggiano. Domani chiusa la Scuola Primaria e dell’Infanzia a San Marco

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.