Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Punti vaccinali nel Vallo di Diano. Nella Conferenza dei Sindaci il nodo delle strutture disponibili

Chiara Di Miele 2 Febbraio 2021

Si è nuovamente riunita quest’oggi la Conferenza dei Sindaci del Distretto Sanitario 72 nel Teatro Comunale di Sala Consilina alla presenza del presidente e sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, del dottor Claudio Mondelli, Direttore del Distretto, del Direttore Sanitario dell’ospedale di Polla, dottor Luigi Mandia, e della dottoressa Rosa D’Alvano, Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno.

Presenti alcuni Sindaci e amministratori comunali del comprensorio interessati a ridiscutere della necessità di istituire nuovi hub vaccinali in vari punti del territorio per favorire e mandare avanti con efficienza la campagna vaccinale, soprattutto in vista dell’imminente somministrazione delle dosi anti-Covid alla popolazione over 80.

Al momento l’ex ospedale di Sant’Arsenio, dopo un iniziale sopralluogo, sembra non essere del tutto pronto ad ospitare un punto vaccinale a causa di alcune stanze attualmente occupate da cartelle cliniche ed altro materiale. Nonostante ciò, così come sottolineato anche nella penultima riunione, sono diversi i comuni che hanno fornito la loro disponibilità per la realizzazione di ulteriori hub, tra cui Sanza (il consigliere delegato alla Sanità, Antonio Citera, ha nuovamente proposto una sede sul territorio comunale), Polla ed Atena Lucana (disponibilità a trovare sedi adatte da parte dei sindaci Loviso e Vertucci) e Montesano sulla Marcellana.

Finora, però, l’unica certezza è il SAUT di Teggiano che, senza ombra di dubbio, sarà utilizzato per le vaccinazioni vista già la presenza al suo interno di medici e operatori in servizio. Eppure le vaccinazioni agli over 80 sono in procinto di prendere il via e la carenza di strutture idonee ad accoglierli potrebbe comportare non poche difficoltà nella gestione della campagna.

Resta poi un altro nodo da sciogliere, che è quello relativo al reperimento dei vari  addetti alla somministrazione e alla gestione delle operazioni. Come assodato, serviranno medici, infermieri, farmacisti e operatori sanitari vari.

– Chiara Di Miele –

 

Continue Reading

Previous: Formazione in Campania. Dalla Regione:”Ripartono i corsi in trasparenza, dialogo e rigore”
Next: Messa in sicurezza della S.P.12 ad Aquara. Il consigliere provinciale Ruberto:”Affidati i lavori”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.