Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Punti Nascita a Polla e Sapri. Nulla di fatto all’incontro tra parlamentari M5S e Ministro della Salute

Chiara Di Miele 20 Novembre 2018
Pietro Miraldi

Non arrivano notizie positive dal Ministero della Salute dove, questa mattina, si è tenuto un incontro con il ministro Giulia Grillo, voluto dai parlamentari salernitani del Movimento 5 Stelle, per chiedere la deroga alla chiusura dei Punti Nascita di Polla e di Sapri e, dal prossimo anno, anche di Vallo della Lucania. All’incontro era presente anche Pietro Miraldi, portavoce del M5S in provincia di Salerno, insieme alla consigliera regionale Valeria Ciarambino e al parlamentare Cosimo Adelizzi.

“Se la Regione Campania non comunicherà una nuova rimodulazione del Piano nascite – spiega Miraldi – purtroppo il Ministero resta fermo al Decreto ministeriale che prevede la soglia minima dei 500 parti annui. Abbiamo chiesto di calcolare i 60 minuti che si impiegano per raggiungere un Punto Nascita attivo, tipo a Vallo della Lucania, da paesi interni come Casaletto Spartano. Siamo stati ascoltati, ma la palla passa al governatore De Luca“.

Dunque, nulla di fatto, secondo quanto riportato a margine dell’incontro da Miraldi. Tocca alla Regione rimodulare il Piano relativo alle nascite e trasmettere quanto di sua competenza affinchè si possano nuovamente analizzare le sorti dei Punti Nascita di Polla e di Sapri che, al momento, saranno soppressi a partire dal 1° gennaio 2019, così come stabilito dal decreto regionale dopo il parere sfavorevole alla deroga del Comitato percorso nascite nazionale.

Miraldi, all’incontro con il ministro Grillo, ha portato anche una foto e un biglietto da parte di un bambino di Sapri. “Sono G., un bambino nato a Sapri qualche anno fa – si legge nel biglietto –i miei occhi hanno visto questo spettacolo appena venuto al mondo. Ti prego se puoi dacci una mano. Perdonami per i termini con cui mi esprimo, ma non sono un poeta, non sono uno scrittore, sono solo un bambino felice di poter dire di essere nato a Sapri”.

“La competenza in materia sanitaria è attribuita alle Regioni – ha spiegato il senatore Francesco Castiello – quindi così come il governatore De Luca ha preso questi provvedimenti improvvidamente, così può sospenderli. La sospensione può durare fino a 18 mesi e in questo lasso di tempo vanno fatti gli adeguamenti strutturali in modo tale che sia assicurata la sicurezza per le partorienti e per i neonati. Altra cosa è la distanza da altri Punti Nascita, che non si può calcolare solo tenendo conto dei km. Sono decisioni sconsiderate prese a tavolino e ignorando ciò che la legge dice in base alle condizioni della geografia locale“.

– Chiara Di Miele –

 

Continue Reading

Previous: “Confidiamo nella giustizia”.Il Comune di Montesano “rimanda” a Terna la proposta sulla delocalizzazione
Next: Maltempo. A Sala Consilina le strade diventano fiumi, intervengono i Vigili del Fuoco

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.