Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Processionaria, pericolo per i nostri amici a quattro zampe. Cosa fare in caso di contatto?

Annamaria Lotierzo 20 Marzo 2024

Con la primavera ritorna il pericolo processionaria, un bruco ricoperto di sottili peli urticanti.

Un insetto molto comune particolarmente dannoso per le piante che infesta e pericoloso anche per l’uomo e soprattutto per i nostri amici a quattro zampe. I nidi di processionaria, che si trovano principalmente su pini e querce a foglia caduca, sono visibili durante l’inverno anche a occhio nudo: si tratta di bozzoli di forma tondeggiante, ricoperti da filamento bianco, alle estremità dei rami di questi alberi. Durante la primavera, quando le larve sono mature, escono dal nido e scendono tramite i rami e il tronco dell’albero per poi dirigersi sul terreno.

Quando il bruco si trova in pericolo i peli vengono rilasciati nell’aria e si agganciano alla vittima provocando reazioni immediate a lingua, cute, mucose, occhi e vie aeree. I sintomi che presenta il nostro cane dopo il contatto sono salivazione abbondante, lacrimazione, vomito, febbre e rifiuto del cibo. Se il danno è grave la lingua della nostra bestiola inizia a ingrossarsi e inizia la necrosi che può portare alla perdita di alcune porzioni del muscolo. Il muso e la zona attorno alla bocca potrebbero rigonfiarsi e arrossarsi.

La prima cosa da fare è sciacquare abbondantemente con acqua la zona interessata, in genere per i cani che sono soliti curiosare sul terreno le zone più esposte sono il naso o la lingua, e dopodiché bisogna recarsi immediatamente dal veterinario per iniziare le cure specifiche.


Foto: Freepik

Continue Reading

Previous: Sant’Arsenio: il 6 e il 7 aprile lo spettacolo “Mi ricordo…” con Franco Antonazzo e Luigi Biscotti
Next: Lavori lungo la SS “Cilentana”. L’annuncio di Pierro: “Prima di Pasqua la strada riaprirà al traffico”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.