Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Prevenzione rischio sismico. Contributi dalla Regione per Atena Lucana, Pertosa e Caggiano

Chiara Di Miele 6 Luglio 2017

La Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania ha approvato le graduatorie provvisorie che concedono contributi per studi di microzonazione sismica e per l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (C.L.E.) nei comuni campani. Attraverso la microzonazione sismica, in particolare, è possibile individuare e caratterizzare le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilità, come frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno.

Dopo l’istruttoria condotta sulle istanze provenienti dai vari comuni campani, sono state approvate una graduatoria provvisoria nei limiti delle risorse disponibili, che corrispondono ad un totale complessivo di 1.345.772,88 euro e quella formulata sulla base delle istanze che superano le risorse finanziarie al momento disponibili. Il decreto sorge sulla base di uno specifico capitolo di spesa presente nel bilancio gestionale regionale denominato “Realizzazione di interventi per la mitigazione del rischio sismico e microzonazione sismica”, inoltre è stato istituito nel bilancio gestionale per l’esercizio finanziario 2016 il capitolo di spesa “Fondo pluriennale vincolato relativo alle spese per la realizzazione di interventi per la mitigazione del rischio sismico e microzonazione sismica”.

Tra i 58 Comuni rientranti nella graduatoria approvata entro i limiti delle risorse disponibili figurano Atena Lucana, Pertosa e Caggiano. Il contributo attribuito ad Atena Lucana e Pertosa ammonta a 9750 euro (cofinanziamento dell’Ente di 3250 euro), mentre per Caggiano il contributo è di 13.500 euro (cofinanziamento dell’Ente di 4.500 euro).

Tra i 186 Comuni che invece rientrano nella graduatoria formulata sulla base delle istanze che superano le risorse al momento disponibili ci sono Padula (capofila di Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana e Sala Consilina), Salvitelle, Polla, Monte San Giacomo (capofila di Teggiano e San Rufo), Piaggine (capofila di Sacco), Casalbuono, Sanza, Auletta, Sassano, San Pietro al Tanagro, Caselle in Pittari, Roscigno, Sant’Angelo a Fasanella. Le istanze di quest’ultima graduatoria potranno scorrere in caso di rimodulazione della graduatoria delle istanze finanziabili o qualora si rendessero disponibili ulteriori economie.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Si getta nella notte da un ponte di 11 metri a Campagna. 50enne salvata in extremis
Next: Monte San Giacomo: la S.P. 72/a chiusa al traffico per la messa in sicurezza fino all’8 luglio

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.