Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Presunto danno erariale da 3,7 milioni di euro. Dirigenti della Regione Campania chiamati in Corte dei Conti

Ornella Bonomo 14 Giugno 2024

Un possibile danno erariale da quasi 3,7 milioni di euro. E’ l’ipotesi a cui lavora la Corte dei Conti per quanto riguarda alcune delibere della Regione Campania che avrebbe erogato a coordinatori amministrativi dei gruppi consiliari e ai responsabili di segreteria delle Commissioni consiliari “un illecito trattamento economico accessorio equiparato a quello dirigenziale“.

Questa mattina, infatti, sono stati invitate a dedurre, cioè a fornire spiegazioni dettagliate, 17 persone tra dirigenti in carica e non della Regione Campania.

La tesi dei sostituti procuratori generali Mauro Senatore e Davide Vitale, coordinati dal procuratore Antonio Giuseppone, è che sarebbe stato riconosciuto un trattamento economico analogo a quello dirigenziale a delle figure “prive di un profilo professionale adeguato“, in contrasto dunque con la competenza esclusiva assegnata in materia al legislatore statale, con il contratto collettivo nazionale di lavoro e con la stessa normativa regionale intervenuta a partire dal 2021 nonché in violazione ed elusione del giudicato costituzionale.

Il tutto attraverso apposite delibere adottate tra il 2019 e il 2021 e nonostante una sentenza della Corte costituzionale avesse già dichiarato l’incostituzionalità di questo presunto analogo trattamento economico, attraverso la creazione di appositi fondi istituiti con leggi regionali.

Da qui la decisione di invitare a dedurre i 17 coinvolti a cui sono stati notificati i provvedimenti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli.

Continue Reading

Previous: Tutto pronto per Vallo Nerd. Al via domani a Montesano il Festival del Fumetto e della Cultura Pop
Next: Paura a San Gregorio Magno. Pitbull azzanna e ferisce una ragazzina in strada

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.