Il Comune di Polla, guidato dal sindaco Massimo Loviso, ha approvato il Regolamento per le modalità di rilascio e fruizione del permesso rosa e degli stalli di sosta riservati a donne in gravidanza o a genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.
La proposta di istituire gli stalli rosa arriva dagli assessori Federica Mignoli e Vincenzo Giuliano.
L’Amministrazione pollese è sempre sensibile alle necessità delle donne in gravidanza e dei neo genitori e con una delibera di Giunta del 26 luglio dello scorso anno aveva approvato già l’istituzione di spazi loro dedicati previa esposizione di un contrassegno speciale detto “permesso rosa”.
Gli stalli di sosta riservati ai titolari di “permesso rosa” sono individuati all’interno del centro abitato ed in particolare sono previsti 5 stalli in via dell’Annunziata presso il Nido per l’Infanzia, 4 presso il Parco della Rimembranza, 2 presso piazza Cristo Re ed uno stallo presso Pronto Soccorso dell’ospedale.
Polla è risultata beneficiaria di un finanziamento del Ministero dei Trasporti e, avendo ottenuto di recente il trasferimento delle somme, può procedere alla realizzazione degli stalli di sosta.
Il Comune procede al rilascio di un solo permesso intestato ad uno dei genitori e prioritariamente a quello che risiede allo stesso indirizzo del bambino. Ogni nucleo familiare ha diritto ad un solo permesso rosa pur in presenza di più bambini o nella concomitanza nel nucleo di donna in gravidanza e bambino di età inferiore ai due anni.
La richiesta di permesso va presentata al protocollo del Comune ed è predisposta una specifica modulistica che facilita l’utenza nel proporre le indicazioni e le autocertificazioni necessarie. L’istanza presentata con modelli o formati diversi non può essere rigettata laddove contenga i dati necessari al corretto svolgimento dell’istruttoria per il rilascio. Lo stato di gravidanza è attestato da certificazione medica rilasciata all’interessata in data non antecedente ai 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta. L’interessato può chiedere che il permesso riporti fino ad un massimo di due targhe. Il richiedente dovrà versare 10 euro quali diritti di segreteria sul conto corrente postale dedicato ed intestato al Comune di Polla con causale “richiesta permesso rosa”, in caso di smarrimento e di richiesta duplicato si dovrà procedere ad un nuovo pagamento. La Polizia Locale istruisce la pratica e procede al rilascio entro 15 giorni dalla richiesta.
Il permesso rosa rilasciato alle donne in gravidanza ha validità fino al trentesimo giorno successivo alla data presunta del parto mentre il permesso rilasciato ai neo genitori ha validità fino al giorno del compimento del secondo anno di età.