Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

PNRR. Istituito il Presidio territoriale unitario tra Prefettura di Potenza e Ragioneria dello Stato

Chiara Di Miele 14 Aprile 2023

Ieri nella Sala Italia del Palazzo di Governo il Prefetto di Potenza Michele Campanaro e il Direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Potenza Graziano Lardo hanno sottoscritto l’accordo istitutivo del “Presidio territoriale unitario” che, in attuazione del Protocollo di Intesa del 20 ottobre 2022 tra Ministero dell’Interno e Ministero dell’Economia e delle Finanze, mira a dare un supporto concreto alle Amministrazioni locali della provincia, titolari degli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Presente alla sottoscrizione l’intera squadra dei 14 componenti del Presidio territoriale, funzionari in servizio presso Prefettura e Ragioneria Territoriale dello Stato di Potenza.

Il nuovo organismo dovrà sostenere le Amministrazioni locali del Potentino, quali soggetti attuatori, nelle attività di  monitoraggio, controllo e rendicontazione degli interventi finanziati con il PNRR, con una mirata attenzione alle azioni di prevenzione e contrasto delle frodi, al conflitto di interessi e al divieto di doppio finanziamento. Il Presidio territoriale assicurerà, inoltre, l’espletamento dei controlli antimafia, tenuto conto della specifica normativa di settore che ha introdotto nella Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia un sistema di informazione tracciante con 22 voci appositamente dedicante ai finanziamenti del PNRR.

Illustrando il contenuto del documento il Prefetto ha ricordato che, in questa prima fase, il Presidio territoriale unitario svolgerà le attività di monitoraggio, rendicontazione e controllo sulle misure del PNRR a titolarità del Ministero dell’Interno riguardanti gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale e i Piani urbani integrati.

“Il protocollo – ha dichiarato – cristallizza il comune impegno per migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione e attuazione delle progettualità mediante iniziative sinergiche di supporto a favore delle Amministrazioni locali attuatrici. La sfida è ambiziosa e richiede di mettere in campo azioni e sforzi ulteriori rispetto alle singole competenze delle Istituzioni coinvolte. In questa direzione sono evidenti l’importanza e la delicatezza delle funzioni affidate al Presidio unitario territoriale che ha un ruolo strategico per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati dal PNRR. Non possiamo farci trovare impreparati all’appuntamento con una occasione unica ed irripetibile di rilancio del Paese”.

Tra i compiti affidati al Presidio territoriale unitario anche la promozione di incontri e attività formative per gli amministratori locali e gli operatori di settore su processi, procedure e sistemi di gestione degli interventi PNRR.. Il primo appuntamento è organizzato per lunedì 17 aprile con inizio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna della sede di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata con una giornata seminariale indirizzata ai 100 Comuni della provincia sul tema “Supporto agli enti locali nei progetti PNRR”.

Continue Reading

Previous: 25 anni di episcopato. L’Arcivescovo di Potenza in udienza dal Papa
Next: Potenza: la Banca Monte Pruno all’evento di solidarietà con l’attore Giampaolo Morelli

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.