Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Per i single il costo della vita è quasi raddoppiato”. L’analisi di Coldiretti

Ornella Bonomo 11 Novembre 2023

“Nel giorno del Single Day c’è poco da festeggiare per i quasi 8,4 milioni italiani che per vivere da soli devono affrontare un costo della vita quasi raddoppiato (+86%) rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone, con una situazione aggravata dall’inflazione”.

E’ quanto annuncia Coldiretti a seguito dell’analisi condotta per il giorno dedicato a scapoli e nubili che si festeggia oggi, 11 novembre. L’analisi ha messo a confronto i costi della vita da soli con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat nel 2022.

“I single rappresentano ormai una famiglia italiana su tre – spiega Coldiretti – con la parte più consistente che è quella rappresentata da celibi e nubili, ben 3,3 milioni tra maschi e femmine, mentre altri 3,1 milioni sono i vedovi e le vedove, cui vanno aggiunti quasi 2 milioni di separati e divorziati, secondo l’analisi condotta sugli ultimi dati Istat. Il numero di single è più alto tra le donne, sono 4,7 milioni contro i 3,7 milioni di uomini. A prescindere dal genere, per tutti si tratta comunque di una vera corsa ad ostacoli nella vita quotidiana dovuta spesso alle difficoltà per far quadrare i bilanci“.

Coldiretti evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 313 euro al mese, il 57% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 3 persone che è di 199 euro. “I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare – commenta Coldiretti – nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto più cari di quelli tradizionali”.

Coldiretti pone l’attenzione anche sui costi che riguardano le abitazioni per le persone sole. “L’aumento di costi è più del doppio (145%) per l’abitazione rispetto alla media per persona di una famiglia tipo di tre persone. D’altra parte gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l’automobile da soli costa di più come pure riscaldare un appartamento. La scelta di non stare in coppia – conclude la Coldiretti – non è peraltro sempre volontaria ma è anche determinata dall’invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese”.

 

Continue Reading

Previous: Sanza: il 19 novembre giornata per donare il sangue in piazza con l’associazione SApieNZA
Next: “Striscia la Notizia” denuncia disagi nell’Università di Salerno. I chiarimenti dell’Ateneo

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.