Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Padula: novità sul “Portale del Cittadino”. Informazioni sull’accatastamento a portata di click

redazione 29 Marzo 2017

L’Agenzia delle Entrate riapre i termini per compiere l’accatastamento dei fabbricati rurali.

A renderlo noto è il Comune di Padula, tramite una nota a firma del sindaco Paolo Imparato e dell’assessore al Bilancio Giuseppe Comuniello. Inoltre è obbligo dei proprietari provvedere alla presentazione delle planimetrie mancanti degli immobili urbani posseduti presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale Salerno Territorio.

Il mancato accatastamento dei fabbricati rurali è punibile con sanzioni previste tra un minimo di 1.032 euro ed un massimo di 8.264 euro. Se il proprietario/comproprietario provvede autonomamente all’iscrizione al Catasto potrà beneficiare dell’istituto del ravvedimento riducendo l’importo sanatorio a 172 euro. La mancata presentazione delle planimetrie da parte del tecnico incaricato dal proprietario comporta che tale compito sarà svolto dai tecnici dell’Agenzia del Territorio addebitando, mediante cartella esattoriale, il costo previsto dall’Agenzia delle Entrate al proprietario dell’immobile.

Registrandosi al “Portale del Cittadino” presente sul sito del Comune di Padula, i proprietari possono prelevare gratuitamente visure dei propri fabbricati rurali da accatastare. Per gli immobili urbani, sullo stesso sito, i proprietari possono verificare la presenze delle planimetrie u.i.u (unità immobiliare urbana).

Questo servizio si inserisce tra le innovazioni proposte dal “Portale del Cittadino”, grazie al quale i cittadini del Comune di Padula sono in grado di visualizzare, controllare ed effettuare modifiche ed integrazioni dei propri dati immobiliari presenti sul territorio. Il sistema permette, infatti, di avere sotto controllo la propria scheda contenente informazioni anagrafiche (composizione anagrafica della famiglia, domicilio, residenza), immobiliari (numero , qualità, titolarità, possesso), fiscali (verifica dovuto e versato, precompilati dinamici IMU-TASI-TARI) e di raggiungibilità e sicurezza del cittadino.

Il proprietario di immobile non in regola con la normativa emanata dall’Agenzia delle Entrate dovrà rivolgersi al proprio tecnico di fiducia sia per svolgere la pratica di accatastamento che per la presentazione delle planimetrie mancanti.

– Paola Federico –

Continue Reading

Previous: Potenza: il 1° aprile il duo Gibboni-Silvestro in concerto al Teatro “Stabile”
Next: Lesioni sulla prima trave del viadotto “Marmo”. Chiuso un tratto del Raccordo Sicignano-Potenza

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.