Si è tenuto questa mattina, nella suggestiva cornice della Certosa di Padula, il “Forum sull’Agro-Ecologia nei Parchi del Sud”.
Un importante momento di confronto che ha visto il concetto di agro-ecologia come alternativa di sviluppo biodiversificato rispetto all’agricoltura industriale. L’agro-ecologia promuove e sostiene, infatti, tecniche agricole che rispettano i principi biologici, la salute e la biodiversità.
L’evento, coordinato da Domenico Nicoletti, segretario dell’Osservatorio del Paesaggio Europeo e introdotto dal Presidente Angelo Paladino, ha visto la presenza di numerosi relatori, tra cui, Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Filomena Chiappardo, Assessore alla Cultura di Padula ed Antonio Pandolfo, Vice-Direttore Area Mercato della Banca Monte Pruno.
Tra i partner del forum, oltre la Banca Monte Pruno, anche l’azienda casearia Campolongo di Montesano rappresentata dal titolare Catiello Gallo.
“Padula è fiera di ospitarvi – ha dichiarato l’assessore Chiappardo – Colgo occasione per rivolgere un appello e chiedere che questi momenti diventino azioni concrete che possano così ricadere sul territorio e valorizzarlo”.
“Parlare di territorio è la normalità per la Banca Monte Pruno – ha sottolineato Antonio Pandolfo – questi sono settori dalle elevate potenzialità che devono poter creare anche reddito ed occupazione”.
“L’agro-ecologia è una scommessa – ha concluso Pellegrino – oggi dobbiamo fare uno sforzo per incentivare produzioni di qualità che possono rappresentare sviluppo per il territorio. Le battaglie che tutelano l’ambiente dimostrano che c’è un territorio che vuole difendere le sue eccellenze”.
– Claudia Monaco –