Gli studenti del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula saranno il riferimento della Giornata Fai d’Autunno, che avrà luogo domenica 15 ottobre e che vedrà come protagonista la Certosa di San Lorenzo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La Giornata è realizzata dai Gruppi Fai Giovani, a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per l’occasione 3500 volontari accompagneranno i visitatori alla scoperta di 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, legati da una tematica comune, la musica, le tradizioni artigiane, il panorama urbano dall’alto, e raccontati dallo spirito entusiasta dei giovani. La Giornata gode anche del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di Responsabilità Sociale Rai.
Il Gruppo FAI Giovani di Salerno ha scelto come proprio itinerario lo straordinario scenario della Certosa di San Lorenzo a Padula, l’evento ha come titolo “Il complesso monastico della Certosa di San Lorenzo a Padula: dai monaci certosini agli artisti contemporanei, 1306-2017”.
Dalle ore 9.00 alle ore 19.00 di domenica sarà possibile visitare la Certosa di Padula in compagnia degli apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula. Oltre agli ambienti solitamente visitabili, si potrà accedere in via straordinaria per l’intera giornata alla cella in cui è conservata l’opera dell’artista americano Sol LeWitt. La Giornata sarà caratterizzata dall’apertura eccezionale, dalla 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 18.00, di quattro ambienti della Certosa solitamente chiusi: la Biblioteca, la loggia al primo piano del chiostro della Foresteria, la Cappella di Sant’Anna e i granai. Questi ambienti vedranno le guide illustri di Maria Teresa D’Alessio alle ore 12.00, di Sandra Campanella alle ore 16.00 e degli Apprendisti Ciceroni. La giornata si concluderà alle 18.00 con un concerto tenuto dai ragazzi del Liceo “Pisacane” all’interno della Certosa. Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il FAI chiederà un contributo a sostegno dell’attività della Fondazione, in luogo del normale biglietto di ingresso alla Certosa.
L’iniziativa vede la collaborazione e il patrocinio del Comune di Padula e l’importante sinergia con il Polo Museale della Campania, con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, con la Direzione della Certosa di San Lorenzo a Padula, nella persona di Emilia Alfinito, e con l’EPT Salerno. Altri Enti patrocinanti sono la Provincia di Salerno e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
– Annamaria Lotierzo –