Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Ospedale di Potenza. Al via il progetto di diagnosi precoce del tumore polmonare

Chiara Di Miele 11 Novembre 2018

Dal 30 ottobre è ripreso ufficialmente, su proposta del dottor Enrico Scarano, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza, il progetto di diagnosi precoce del tumore polmonare, prosecuzione dello studio Cosmos II, eseguito in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia nel quale sono stati studiati dal 2013, in 5 anni, 980 pazienti e identificati 20 tumori di cui 18 operati con una percentuale di sopravvivenza dell’80%.

In considerazione dei risultati ottenuti la Regione Basilicata ha ritenuto opportuno prorogare il progetto e integrarlo con un altro obiettivo, quello di portare alla disassuefazione il maggior numero possibile di fumatori mediante un percorso psicologico e farmacologico in collaborazione con i Servizi delle Dipendenze Territoriali dell’Azienda, coordinati dal dottor Piero Fundone. 
 “Un progetto che, insieme alla Regione Basilicata, abbiamo fortemente voluto che venisse prorogato per gli importanti risultati conseguiti – ha commentato il Direttore sanitario Antonio Picerno – Da quest’anno ci poniamo il doppio obiettivo di diagnosi precoce del tumore polmonare e di riduzione dell’incidenza della principale causa di insorgenza”.

Il progetto prevede il follow-up dei circa 1.000 soggetti già studiati e l’ingresso di circa 150-200 nuovi pazienti all’anno con le caratteristiche già previste dallo studio (fumatori o ex fumatori che hanno smesso da meno di 10 anni, con più di 55 anni, che hanno fumato almeno un pacchetto di sigarette al giorno per 20 anni). Gli obiettivi del progetto sono quelli di studiare attraverso la TC del torace a bassa dose i pazienti già seguiti e coloro che vorranno partecipare gratuitamente allo studio finalizzato alla diagnosi precoce del tumore polmonare e di ridurre l’incidenza dei fumatori mediante un programma di consulto psicologico finalizzato alla disassuefazione.

Gli interessati possono contattare il Numero Verde 800.006.616 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00. Entro 48 ore dalla prenotazione gli utenti saranno ricontattati per conoscere la data degli esami. Lo screening prevede un esame TC a bassa dose e un consulto psicologico. La risposta dell’esame sarà inviata per posta entro 45 giorni. Se l’esame dovesse riscontrare eventuali problematiche sarà direttamente il personale medico a contattare i pazienti.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Vicenda Mastrogiovanni. Per la Cassazione in dubbio il nesso tra morte e contenzione fisica
Next: Inaugurata a Camerota la Casa della Cultura e delle Arti da un’idea di don Gianni Citro

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.