Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Operazione della Finanza di Sala Consilina. Fatture false ed evasione, sequestro per 1,7 milioni di euro

redazione 20 Marzo 2021

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per oltre un milione e mezzo di euro nei confronti di sei persone indagate a vario titolo per diversi reati di natura tributaria.

Le attività investigative sono state avviate alla luce delle anomalie riscontrate nel corso di una verifica della posizione fiscale di un’impresa edile di Canegrate, in provincia di Milano, che nel 2015 aveva trasferito la sede legale a Sala Consilina presso lo studio di un commercialista salernitano. Si tratta di una circostanza anomala, soprattutto se si considera che l’originario amministratore di Legnano, in provincia di Milano, aveva contestualmente intestato la società a due prestanome, di cui uno già noto alle forze dell’ordine, con precedenti, tra gli altri, per associazione a delinquere ed autoriciclaggio.

Nonostante il cambio di domicilio, l’azienda continuava ad emettere documenti fiscali con la vecchia intestazione, che riportava l’ubicazione nella cittadina dell’hinterland milanese, così da non destare sospetti nella clientela. Parallelamente, per “schermare” l’operatività di quella cartolarmente ceduta che versava da tempo in una situazione di grave dissesto finanziario per i debiti accumulati con il Fisco, il titolare de facto aveva avviato in Lombardia due nuove imprese, sempre operanti in analoghi settori commerciali.

L’incrocio della documentazione acquisita dai Finanzieri di Sala Consilina, al comando del Luogotenente Giuseppe Iannarelli, con gli accertamenti bancari svolti ha permesso di ricostruire che l’impresa verificata, proprio per eludere le rivendicazioni dei creditori, era stata “svuotata” di tutto il patrimonio mediante la cessione fittizia di beni strumentali e rami d’azienda alle due società neo-costituite.                                                            ·

Nel corso degli approfondimenti, gli inquirenti hanno poi appurato che i titolari di queste due società, sotto la guida “tecnica” del professionista di Salerno (L.C., di 73 anni), avevano adoperato una serie di éscamotage contabili, per risolvere a modo loro i problemi con il Fisco. In sostanza, ricorrendo all’emissione e all’utilizzo di fatture false, gli indagati riuscivano a documentare sistematicamente crediti d’imposta in realtà del tutto inesistenti con cui annullavano le esposizioni debitorie verso lo Stato, compresi i contributi previdenziali ed assistenziali dei lavoratori dipendenti.

Ed infatti, il personale impiegato presso le aziende lombarde era rimasto in carico alla società del Vallo di Diano, che in ogni caso non sosteneva alcun esborso, proprio grazie a queste artificiose compensazioni.

Ricostruito il complesso meccanismo di evasione fiscale, il G.I.P. del Tribunale, su richiesta della Procura, ha disposto il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie dei sei indagati e delle tre società, fino alla concorrenza dell’importo di 1,7 milioni di euro, così da garantire tutti i crediti erariali insoluti emersi nello sviluppo delle indagini.

I responsabili sono ora chiamati a rispondere delle gravi fattispecie di natura penale­ tributaria ipotizzate a loro carico, quali l’indebita compensazione con falsi crediti, la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, l’emissione e l’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, accuse per le quali rischiano condanne fino a 8 anni di carcere.

– redazione –

 


 

Continue Reading

Previous: Picchiava la moglie sotto gli occhi dei figli a Montecorvino Rovella. Uomo condannato a 4 anni
Next: Coronavirus. Nuovi contagi a Caggiano, Polla e Montesano sulla Marcellana

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.