Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Nuovo Codice della Strada, stretta su limiti di velocità, alcol e droghe. Da domani in vigore le nuove disposizioni

Chiara Di Miele 13 Dicembre 2024
Freepik

Da domani, sabato 14 dicembre, entrano in vigore le 36 nuove disposizioni del Codice della Strada che puntano l’attenzione sui limiti di velocità, sui monopattini e sulla guida sotto l’effetto di alcol e droghe.

Per gli eccessi di velocità tra i 10 e i 40 km/h multe da 173 a 694 euro. Se si commette lo stesso tipo di infrazione in un centro abitato nell’arco di un anno scatta la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, con una multa da 220 a 880 euro. Fino a 6000 euro di multa per chi guida sotto effetto di alcol o droghe.

Per chi guida parlando a telefono scatta una sanzione di 250 euro, oltre alla sospensione della patente da 15 a 60 giorni e la decurtazione di 5 punti. Dalla seconda violazione in poi la sanzione sale a 350 euro, la decurtazione dei punti da 8 a 10 e la sospensione da 30 a 60 giorni.

Per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro la sanzione è tra 573 e 2170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro è previsto l’arresto fino a 6 mesi con multa da 800 a 3200 euro, sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Sulla patente sarà inserito un codice che vieta di assumere alcol prima di mettersi alla guida e a garantire che questo avvenga sarà utilizzato “l’alcolock”, un’apparecchiatura che il sanzionato dovrà installare a sue spese sull’auto, collegata all’accensione e che impedisce l’avviamento se i livelli di alcol sono superiori a zero. Il codice rimarrà inserito in patente per due anni nel caso di una violazione tra 0,8 e 1,5 grammi per litro e per 3 anni se è superiore a questo tasso.

Se il guidatore ha un tasso superiore a 1,5 grammi per litro il nuovo Codice prevede l’arresto da 6 mesi a un anno, una multa tra 1500 e 6000 euro e la sospensione della patente da 12 a 24 mesi con la decurtazione di 10 punti. Se la trasgressione avviene mentre si guida un veicolo di altre persone la sospensione della patente è raddoppiata. Se la violazione avviene nei successivi due anni la patente sarà revocata e il veicolo confiscato quando è di proprietà del guidatore.

Se il guidatore risulta positivo al test salivare per accertare la presenza di stupefacenti scatta il ritiro della patente per un massimo di 3 anni. 

Con le nuove norme i neopatentati da tre anni possono guidare auto con il limite di potenza di 75 kW (101,9 CV) e di 105 kW per tonnellata (142 CV) per i veicoli elettrici o ibridi.

Aumentata di un terzo (fino a un anno di carcere e ammenda da 1.000 a 10.000 euro) la sanzione per chi viene sorpreso ad abbandonare animali in strada. Se si abbandonano animali utilizzando un veicolo, alla sanzione viene aggiunta la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Per quanto riguarda monopattini e biciclette è previsto l’obbligo di frecce, luci di stop e targa per i monopattini, casco e divieto di uscire dai centri abitati. Tutti i veicoli dovranno avere un’assicurazione per la responsabilità civile e i trasgressori si vedranno irrorare una multa tra 100 e 400 euro. I monopattini potranno circolare soltanto sulle strade urbane con un limite di velocità fino a 50 km/h.

Per i ciclomotori viene abbassato da 150 a 120 cc (o 6 kW per i veicoli elettrici) il limite di cilindrata minima per viaggiare su autostrade e tangenziali, purché il guidatore sia maggiorenne.

Introdotta inoltre la confisca obbligatoria del veicolo in caso di guida contromano nell’eventualità di un incidente in curve o tratti a visibilità limitata che abbia causato morti o feriti gravi.

Il foglio rosa a chi sta prendendo la patente sarà rilasciato solo dopo un numero minimo di esercitazioni pratiche in autoscuola, su autostrade, strade extraurbane e in situazioni di visibilità notturna.

Continue Reading

Previous: Corruzione di dirigenti del Ministero del Lavoro. Condannato a 4 anni il patron della Salernitana Danilo Iervolino
Next: Battipaglia: gravi violazioni ambientali. Sequestrato un impianto industriale lungo la S.S. 18

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.