Prende il via “Focus impresa“, una nuova iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Montesano Sulla Marcellana rivolta alle imprese del territorio per approfondire le tematiche che riguardano il mondo dell’impresa locale sotto il profilo tecnico, amministrativo e politico.
Il primo incontro, sull’argomento “Comunicare la qualità: etichettatura degli alimenti, obblighi e opportunità per le imprese”, si terrà domenica 2 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Gerbasio, nel centro storico del paese.
Interverranno il sindaco di Montesano Giuseppe Rinaldi, il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta, il Consigliere provinciale Paolo Imparato, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, il delegato dell’Ordine dei Biologi della Provincia di Salerno Ferdinando Mainenti.
Dopo l’introduzione degli amministratori di Montesano Giuseppe Gagliotta e Marzia Manilia, ci saranno le relazioni di esperti della materia come il Dirigente Veterinario dell’ASL Giovanni Cirone, il responsabile marketing del settore lattiero-caseario Ciro Caputo, il Direttore della Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano. Le conclusioni saranno affidate a Francesco Aversano, docente universitario ed esperto in legislazione alimentare. Modera i lavori il giornalista Pietro Cusati.
L’evento è patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dalla Comunità Montana Vallo di Diano, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dall’ASL Salerno, dalla Coldiretti Salerno e dall’Ordine Nazionale dei Biologi. “Abbiamo pensato a Focus Impresa – dichiara il sindaco Rinaldi – consapevoli da un lato che l’andamento del settore privato non dipenda esclusivamente dal pubblico, dal Comune ma dall’altro chi amministra, chi ha ruoli istituzionali, chi si impegna in politica, almeno per la nostra visione, deve fare il possibile per agevolare la produttività del posto, il fare, l’iniziativa imprenditoriale locale in particolar modo quella giovanile”.
“Focus Imprese – affermano gli assessori Gagliotta e Manilia – significa in primis informare e divulgare le ultime notizie nei vari settori produttivi ma anche pensare a come mettere in campo interventi che garantiscano sempre più la qualità dei servizi offerti al privato, iniziative di agevolazione in materia di fiscalità locale, una visione pianificatoria del proprio territorio che lo rappresenti nella sua identità e vocazione produttiva, la difesa dell’identità originaria di un paese e diverse attività di promozione e divulgazione come quella del prossimo 2 aprile”.
– Chiara Di Miele –