A partire dal 1° gennaio il calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) subisce importanti aggiornamenti, accompagnati da nuovi benefici e modifiche alle soglie di accesso. Ecco un riepilogo delle principali novità.
Modifiche al calcolo dell’ISEE
- Coefficiente di equivalenza per famiglie con disabili gravi: è stato introdotto un coefficiente specifico che tiene conto della presenza di componenti familiari con disabilità gravi, migliorando la personalizzazione del calcolo ISEE.
- Esclusione degli importi di Assegno Unico:
✓ l’Assegno Unico per i figli a carico è ora escluso dal calcolo per specifici bonus, come il Bonus Asilo Nido e il nuovo Bonus Bebè.
✓ la completa esclusione dal calcolo dell’ISEE sarà operativa con l’emanazione del nuovo Regolamento ISEE, in linea con quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
- Esclusione dei titoli di risparmio pubblico:
✓ una volta approvato il nuovo Regolamento ISEE, i titoli di risparmio pubblico (BOT, BTP, Buoni Fruttiferi Postali) fino a 50.000 euro saranno esclusi dal reddito patrimoniale. Attualmente, restano da indicare nel calcolo complessivo.
Agevolazioni e Soglie ISEE 2025
Per quanto concerne i principali benefici legati all’ISEE e le rispettive soglie di accesso, abbiamo:
ISEE fino a 6.000 euro
- Bonus Anziani 2025 (o Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti), in fase sperimentale per il biennio 2025/2026 di 850 euro al mese erogati dall’INPS per chi ha più di 80 anni, cumulabile con l’indennità di accompagnamento e riservato a chi presenta un livello di bisogno assistenziale gravissimo valutato dalla Commissione medico-legale dell’INPS.
ISEE fino a 8.000 euro
- Carta acquisti: 80 euro mensili per nuclei familiari con almeno un minore di 3 anni o con over 65.
ISEE fino a 9.530 euro
- Bonus sociale per bollette: copre energia, gas e acqua con la previsione della soglia elevata a 20.000 euro per famiglie con più di 4 figli.
ISEE fino a 10.140 euro
- ADI (Assegno di Inclusione): la soglia precedente era di 9.360 euro, attualmente il limite di reddito familiare massimo è stato incrementato da:
✓ da 6.000 euro a 6.500 euro per famiglie standard.
✓ da 7.560 euro a 8.190 euro per famiglie con disabili o anziani.
- SFL (Supporto per la formazione e il lavoro): riservato ai cittadini tra i 18 e i 59 anni. La soglia precedente era 6.000 euro, ad oggi il beneficio mensile è stato aumentato da 350 euro a 500 euro
ISEE fino a 15.000 euro
- Carta “Dedicata a te” 2025:
✓ importo aggiornato in fase di definizione tramite decreto ministeriale;
✓ riservata a nuclei familiari non beneficiari di altri strumenti di contrasto alla povertà o alla disoccupazione (es. NASpI, Assegno di Inclusione).
✓ L’attribuzione è automatica, nei limiti delle carte assegnate a ciascun Comune.
ISEE fino a 17.000 euro
- Assegno Unico per figli a carico: importo massimo erogabile.
ISEE fino a 20.000 euro
- Assegno di Maternità dei Comuni: per i nati nel 2025, sono previsti 404,17 euro mensili per 5 mesi.
ISEE fino a 35.000 euro
- Carta Cultura per i nati nel 2006: previsti 500 euro utilizzabili per libri, corsi o eventi culturali.
ISEE fino a 40.000 euro
- Carta per i nuovi nati (riedizione del Bonus Bebè): 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato.
- Bonus Asilo Nido: contributo massimo annuale di 3.600 euro per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro mentre per le famiglie con ISEE superiore è previsto un contributo ridotto a 1.500 euro.
Le novità introdotte nel calcolo dell’ISEE e nelle agevolazioni riflettono un’attenzione crescente verso le famiglie con componenti fragili e nuclei con esigenze economiche specifiche. L’aggiornamento delle soglie di accesso e l’introduzione di nuovi benefici renderanno il sistema più inclusivo e adatto alle necessità del 2025.