Venerdì 23 febbraio torna M’illumino di Meno, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata da Caterpillar, storico programma in onda da su Radio2 Rai dalle 18.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì.
In questi anni si sono spenti i principali monumenti italiani ed europei come gesto simbolico di risparmio energetico. La campagna è cominciata quando ancora la sensibilità verso i temi ambientali era poco diffusa e, dopo 14 anni, la cura del pianeta è diventata sempre più impellente. Le sfide energetiche si rinnovano, così M’illumino di Meno si rinnova grazie alla partecipazione di centinaia di migliaia di sostenitori che si mettono in gioco in prima persona con azioni concrete.
Diversi sono i comuni del nostro territorio che parteciperanno all’iniziativa.
L’amministrazione Comunale di Sala Consilina, insieme all’Istituto Comprensivo Camera, aderisce invitando tutta la cittadinanza a camminare in notturna nella Villa Comunale dalle ore 18.30 alle ore 20.00 e interrompendo l’illuminazione del Castello della città. Alla passeggiata sul risparmio energetico parteciperà anche l’Istituto Comprensivo “Viscigliete”.
Il Comune di Teggiano provvederà all’affissione sul territorio dei Manifesti ufficiali forniti per la manifestazione, nonché a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’iniziativa tramite i suoi canali istituzionali e social. Per la serata del 23 febbraio, simbolicamente, sarà spenta l’illuminazione pubblica in piazza San Cono nel centro storico del paese e, inoltre, l’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a cenare a lume di candela e di aderire al contapassi di Caterpillar.
A Sanza alle ore 20.00 sarà fatta un’azione di sensibilizzazione sul risparmio energetico e contestualmente per un’ora saranno spente le luci del Municipio.
Il Comune di Caselle in Pittari anche quest’anno, per il 4° anno consecutivo, aderisce a “M’illumino di meno” con lo spegnimento totale della pubblica illuminazione in viale Roma.
Il 23 febbraio alle ore 18.30, si spengono le luci in diverse zone di Camerota. A Licusati piazza San Marco resta al buio, in concomitanza via le luci anche in piazza Semaforo a Lentiscosa e in zona Castello a Camerota capoluogo. A Marina di Camerota, invece, sempre alle 18.30, mentre si spengono le luci del Porto, si darà il via ad una passeggiata simbolica, da piazza San Domenico, finalizzata sempre alla sensibilizzazione al risparmio energetico.
L’obiettivo della campagna comunicativa, ci dice Giuseppe Solla Presidente Regionale di Fare Verde Campania, che ha aderito all’iniziativa, è raccontare buone pratiche in ambito di risparmio energetico da parte di istituzioni, comuni, associazioni, scuole, aziende e singoli cittadini, promuovendo la riflessione sul tema dello spreco di energia, che si può evitare con interventi strutturali ma anche con semplici accorgimenti che ogni singolo individuo può mettere in pratica: la coibentazione, l’uso di fonti rinnovabili, il ricorso a mezzi di trasporto meno impattanti sull’ambiente, l’attenzione a disattivare gli apparecchi elettronici che non si stanno utilizzano, sono un patrimonio di conoscenze a disposizione di tutti.
– Paola Federico –