Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Manifesto oscurato a Sala Consilina, Arminio:”L’emigrazione non si combatte con la censura”

Chiara Di Miele 29 Dicembre 2020

Anche lo scrittore e “paesologo” Franco Arminio è intervenuto, attraverso la sua pagina Fb, in merito a quanto accaduto a Sala Consilina proprio dopo l’affissione su una lunga fila di manifesti gialli di una sua frase che invita i giovani a fare ritorno al proprio paese. “Tornate, non dovete fare altro” è l’incipit dei versi che un collettivo di studenti questa mattina ha affisso nel centro cittadino e che, dopo poche ore, sono stati coperti per volere dell’Amministrazione comunale.

“Hanno informato il sindaco della loro iniziativa e non ha mostrato dissenso, ma dopo poco tempo l’amministrazione ha provveduto a far ricoprire di fogli bianchi il manifesto. Da quello che so, non è stato contestato il divieto di affissione ma il contenuto del testo, ritenuto ambiguo e offensivo” scrive Arminio.

Ricordiamo che il sindaco Cavallone ha spiegato ad Ondanews che i manifesti sono stati coperti perchè affissi senza alcuna autorizzazione (“loro non hanno chiesto alcun tipo di autorizzazione e il manifesto è stato oscurato”).

“Ora io spero che altri al Sud, ma anche altrove, – ha proseguito Arminio – vogliano farlo stampare quell’invito a tornare ai paesi. Il sindaco di Sala Consilina ovviamente sa benissimo che la soppressione del tribunale, i tanti negozi chiusi e l’emigrazione dei ragazzi non si combattono censurando un manifesto. Buon lavoro“.

– Chiara Di Miele –


  • Articolo correlato:

29/12/2020 – Manifesto della discordia a Sala Consilina. Cavallone:”Affisso senza alcuna autorizzazione. Nessuna censura”

Continue Reading

Previous: Comunità Montana. I sindaci di Montesano, Polla, Buonabitacolo e Atena Lucana costituiscono un Gruppo alternativo
Next: San Giovanni a Piro: dal Comune materiale didattico e caramelle in dono ai bambini del territorio

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.