La Regione Campania, prima in Italia, ha sottoscritto un accordo che prevede la realizzazione di un programma di azioni congiunte e coordinate con il Ministero dell’Interno, finanziato con risorse europee di competenza regionale e nazionale. Saranno investiti per l’aumento della legalità e la sicurezza in Campania quasi 98 milioni di euro di risorse europee dell’annualità 2014-2020.
L’Accordo prevede investimenti della Regione Campania e del Ministero dell’Interno per raggiungere i seguenti obiettivi strategici: rafforzare gli standard di sicurezza in particolari aree della Campania considerate strategiche per lo sviluppo, rafforzare la coesione sociale attraverso il recupero dei patrimoni confiscati, favorire l’inclusione sociale e la diffusione della legalità, migliorare le competenze della Pubblica Amministrazione nel contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata.
Tra le misure presentate la “Valorizzazione e riuso dei beni confiscati” e l’Avviso pubblico “Scuola di Comunità”, del valore di oltre 8 milioni di euro, con cui la Regione Campania intende diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, finanziando la realizzazione di interventi tesi a potenziare l’apprendimento sociale e culturale di ragazzi, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.
La Regione Campania sta inoltre preparando una estesa campagna culturale per la diffusione di princìpi di etica pubblica e per la promozione delle tematiche e degli obiettivi condivisi con il Ministero dell’Interno e, contemporaneamente, i formazione/informazione sui temi della legalità.
– Chiara Di Miele –