Le Uova di Pasqua dell’AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest’anno saranno ancora più riconoscibili, grazie ad un nuovo incarto, che racchiude l’impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti. Scegliendo di sostenere AIL con una donazione minima di 12 euro, potrete supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia.
Per scoprire dove trovare le Uova di Pasqua AIL consulta qui l’elenco delle piazze dove potrai trovare i volontari AIL.
Ogni anno 33mila persone ricevono una diagnosi di tumore del sangue e anche il 2022 non è diverso, perché le leucemie, i linfomi e il mieloma non vanno in lockdown. AIL ha bisogno del tuo aiuto per sostenere la ricerca scientifica con oltre 200 progetti di ricerca in tutta Italia, supportare il funzionamento di 105 Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule staminali, promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio, finanziare le cure domiciliari per adulti e bambini, sostenere le case alloggio AIL, strutture situate nei pressi dei Centri Ematologici che accolgono i malati e i loro familiari costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure, finanziare servizi socio-assistenziali ogni anno in 64 province italiane.
Le Uova di Pasqua dell’AIL saranno presenti fino al 3 aprile anche nel Vallo di Diano a Sala Consilina presso la chiesa di Sant’Anna e in Piazza Umberto I, a San Pietro al Tanagro in Piazza Enrico Quaranta, a Polla in Piazza Vittorio Emanuele, a Caggiano in Piazza Lago, ad Auletta in via Nazionale, a Montesano sulla Marcellana nella frazione Scalo, a Monte San Giacomo e a Sanza presso il Centro Alimentari di Palma Peluso.