Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Le competenze fanno la differenza in un mondo patriarcale”. Il messaggio del “Cicerone” di Sala Consilina

Ornella Bonomo 8 Marzo 2023

“Le competenze fanno la differenza anche in un mondo patriarcale”. Il messaggio del convegno al “Cicerone” di Sala Consilina. Un tavolo tutto al femminile ha condiviso con gli studenti degli indirizzi dell’Istituto Superiore “Marco Tullio Cicerone” le testimonianze di professioniste che hanno dovuto affrontare e superare i pregiudizi di un mondo maschile. L’elemento condiviso è l’esistenza di stereotipi che emergono soprattutto dall’università in poi.

“Tu non puoi fare il cardiochirurgo perché sei femmina e meridionale. Così sono stata accolta nel mio secondo giorno da professionista e a dirlo è stato un medico chiamato Maestro. A distanza di tempo ho vinto un premio mondiale, le competenze ripagano sempre!”. Questo l’esordio dell’intervento della dottoressa Francesca D’Auria, Chirurga Cardiotoracovascolare all’ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno che ha proseguito raccontando diversi episodi di discriminazione e scoraggiamento in campo lavorativo solo perché donna e giovane.

“Nel mondo del lavoro siamo tutti uguali, secondo la Costituzione italiana, ma nella realtà non è così. L’ascensore sociale ha la pulsantiera rotta: lo dicono i dati. – afferma Francesca D’Auria – In questa direzione bisogna intervenire per avere tutti le stesse opportunità. Una società è tanto più ricca quanto più consente alle persone svantaggiate di emergere. È la persona che deve dare lustro alla carica e non il contrario. La nostra arma è lo studio: siamo fortunati perché non ci lanciano i gas tossici nelle aule, come in Iran, facciamo tesoro di questa opportunità. Come società siamo inclini ad accettare che gli uomini ricoprano i ruoli apicali, ma non bisogna farlo. L’8 tutto l’anno davvero! Ho subito mobbing a cui ho risposto per iscritto. Primari donne di Cardiochirurgia in Italia non ce ne sono e questo la dice lunga. La gestione italiana è di tipo piramidale, verticistica, quindi non rispecchia la meritocrazia, a differenza della società britannica che è meritoria e trasparente”.

Gli interventi sono stati intervallati da incursioni musicali degli studenti e diverse declamazioni di poesie e letture.

A contribuire al dibattito sul ruolo della donna nel mondo lavorativo è stata anche Stefania Galizia, Commissario della Polizia di Stato e dirigente del C.O.A. di Sala Consilina. “Mai avrei immaginato di raggiungere questa posizione di comandante di uomini e donne. – afferma Galizia – Esercito il mio lato femminile con la gentilezza nei rapporti e nelle comunicazioni, credo questo sia un punto di forza che manca agli uomini”. Il Commissario ha offerto un excursus sulla partecipazione delle donne al Corpo di Polizia. Inizialmente a loro erano riservati compiti specifici, per lo più di prevenzione e di assistenza. Solo nel 1981 una legge ha disposto lo scioglimento della Polizia femminile, unificando uomini e donne e facendo diventare il Corpo civile anziché militare.

“È significativo notare che le donne in Polizia hanno dimostrato che il loro contributo è adeguato alle richieste, avendo nel proprio DNA la missione di essere al servizio della gente. Voglio ricordare Emanuela Loi, agente di scorta di Paolo Borsellino, che ha perso la vita in servizio. Oggi sono 15mila le donne in servizio in Polizia rispetto ai 100mila uomini, ma il Vice Capo della Polizia è donna” ha concluso il Commissario.

Un messaggio unificato è partito dall’Aula Magna dell’IPSIA: credere in sè stesse, essere consapevoli della propria forza e del proprio valore. Il convegno ha visto i saluti della Dirigente Scolastica Antonella Vairo e della professoressa Emilia Rossi. il contributo del notaio Tiziana Baratta e di Valentina Gasaro, referente dell’Associazione “La rubrica delle mamme”. A moderare la professoressa Antonella Morena, giornalista.

Continue Reading

Previous: Giornata Internazionale della Donna. Il messaggio del Direttore della Banca Monte Pruno Michele Albanese
Next: Omicidio Angelo Vassallo, la Fondazione: “Nuovi accertamenti sul telefono di uno degli indagati”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.